10 February 2015

THE POTENTIAL OF THE UNCONSCIOUS: MOVING PARALLELS IN PHOTOGRAPHIC ART / Andrea Good, Stefania Beretta, Dorothee von Rechenberg, Alessandra Spranzi, Annelies Štrba, Mark Yashaev / 28 February – 10 May 2015




Scroll down for the English version





Andrea Good (1968), Wülflingen, Ilfochrome, 2001. Copyright Andrea Good.




L’INCONSCIO POSSIBILE. PARALLELISMI IN MOVIMENTO NELL’ARTE FOTOGRAFICA.
Stefania Beretta, Andrea Good, Dorothee von Rechenberg, Alessandra Spranzi, Annelies Štrba, Mark Yashaev

Vernissage Sabato 28 febbraio 2015 dalle 17:30

28 febbraio – 10 maggio 2015
Ve-sa-do dalle 14:00 alle 18:00


L’INCONSCIO POSSIBILE. PARALLELISMI IN MOVIMENTO NELL’ARTE FOTOGRAFICA è il titolo dell’esposizione inaugurale della stagione 2015 del MACT/CACT, che vede protagonisti autori operanti prevalentemente con o attingendo dalla macchina fotografica, e rendendo tuttavia labili i confini tra il concetto di ‘fotografia’ e quello più generico e parallelo di ‘arte’. Dagli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento si constata una fascinazione per la tecnologia, tale da concepire – a partire dagli anni Settanta – anche la Fotografia come espressione artistica. Gli influssi che ne derivano sono innumerevoli e sfaccettati: il film, il cinema, il videoclip, il linguaggio della grafica pubblicitaria, il fumetto e l’animazione, la performance, il documentario etc. Ecco che ciò che da un certo punto di vista aveva allora una sua forte identità (cioè lavorare sull’idea di ‘fotografia pura’), da quegli anni in poi questo linguaggio perde la sua specifica connotazione per liberarsi e ibridarsi con altre forme produttive e parallele. Nell’ambito dell’arte più tradizionale rispetto alla fotografia, invece, questo fenomeno si solidificherà più tardi, dando così forma conclamata a quella società artistica trans-mediale e post-contemporanea, meglio riconducibile a manifestazioni sempre più omogenee e unisessuali che hanno contribuito a delineare viepiù i contorni di una società debole e tribale come la nostra.
Gli artisti che abbiamo analizzato e scelto si inseriscono a pieno titolo in quel gruppo di autori, che si sono chinati, agli albori di questo processo di rinnovamento all’interno del rapporto arte-tecnologia, sullo studio della macchina come fenomeno da esaminare in relazione a una società che cambia e che vede una pericolosa prevaricazione – anche dal punto di vista della comunicazione e della propaganda o proselitismo economico-politici – del ‘mezzo’ sul ‘messaggio’. L’indagine resasi necessaria nel corso degli ultimi anni è stata quella di capire in che misura il significante si anteponesse al significato, creando una sua vera e propria estetica; un’indagine che oggi, in tutti gli ambiti della produzione artistica, si pone come comprensione dell’arte in rapporto alla propria definizione formale indotta dalla tecnologia stessa o, per esempio, dal mercato ricollegabile all’universo dell’informazione politico-commerciale o dei network sociali. Ogni studio serio sull’estetica dell’arte passa inevitabilmente attraverso la critica e la rimessa in discussione dell’arte ‘estetica’.

Se nel Golden Age della fotografia, essa stessa assumeva il peso della propria responsabilità, oggi si discute di fotografia per vie bi- o polilaterali, laddove l’artista pone l’accento della sua ricerca sulla trans-medialità del mezzo di produzione, ossia la negazione di qualsivoglia sua predominanza.

Così, gli artisti di questa mostra, pur utilizzando la macchina fotografia come il pittore il proprio pennello e la tavolozza, si allontanano dalla tradizione della Fotografia e superano anche l’imbarazzo della macchina come elemento pregnante e di fondamentale produzione estetica.

Mario Casanova, 2014



Stefania Beretta (1957), paesaggi improbabili #18, 2013, sewed C print. ©stefaniaberetta

Stefania Beretta (1957), paesaggi improbabili #33, 2014, sewed C print. ©stefaniaberetta




THE POTENTIAL OF THE UNCONSCIOUS: MOVING PARALLELS IN PHOTOGRAPHIC ART.
Stefania Beretta, Andrea Good, Dorothee von Rechenberg, Alessandra Spranzi, Annelies Štrba, Mark Yashaev

Vernissage Saturday 28 February 2015 at 17:30

28 February – 10 May 2015
Fri-Sat-Sun, 14:00 – 18:00 p.m.


THE POTENTIAL OF THE UNCONSCIOUS: MOVING PARALLELS IN PHOTOGRAPHIC ART is the title of the exhibition that inaugurates the 2015 season at the MACT/CACT, featuring artists who either work primarily with the camera or who draw on its potential, and making the borders between the concept of ‘photography’ and its more generic and parallel peer of ‘art’ permeable. At some time in the fifties and sixties of the last century, artists started becoming intrigued with technology, so much so as to induce many of them, by the seventies, to perceive photography as an artistic expression. In time, this has unleashed a great number and variety of influences, in film, the cinema, video, the lexicon of advertising graphics, still and animated cartoons, performance art, documentaries and so on. This is how it came about that a genre that, from a certain standpoint, had a strong identity of its own at that time (i.e. working on the idea of ‘pure photography’), thenceforth lost its specific connotation, took to the wing and cross-fertilised with other and parallel forms of production. In the area of traditional art, however, this phenomenon took rather longer to crystallise than in that of photography, in due course giving evident form to the trans-medial and post-contemporary artistic society that is more usually derived from increasingly homogeneous and unisex manifestations that have contributed to clarifying the outlines of a weak, tribal society like ours.
The artists we have analysed and chosen have every right to be classified among the group of authors who, in the early days of this process of renewal taking place within art’s relationship with technology, focused on studying the machine as a phenomenon to be examined, in a society undergoing change and witnessing a dangerous prevalence – also from the point of view of communications and of economic and political propaganda and proselytism – of the ‘medium’ over the ‘message’. The investigation that became necessary in the course of the last few years aimed to understand the extent to which the signifier comes before the significance, creating an aesthetic all of its own. These days, this is an investigation that takes the form – in all areas of artistic production – of understanding art in relation to its formal definition as induced by technology itself or, for example, by the market that can be related to the world of political and commercial information or of the social networks. Every serious study about art passes inevitably through a process of criticising and questioning what qualifies as ‘aesthetic’ art.



Dorothee von Rechenberg (1947), Scene #8 out of the series Scenes, 2010-2011.
Copyright Dorothee von Rechenberg.


While in the Golden Age of photography, it acknowledged all the weight of its own responsibility, these days it is discussed in bi- or multilateral terms, when the artist focuses on researching the trans-medial character of the means of production, i.e. on the denial of its predominance in any form.

So although the artists whose works are on show in this exhibition use their cameras like painters would use their brushes and palette, they depart from the traditions of photography and also overcome the embarrassment of the machine as the pregnant element fundamental to aesthetic production.

Mario Casanova, 2014 [translation Pete Kercher]



Mark Yashaev (1981) walking in front of his INSTALLATION WITHIN INSTALLATION, 2015.
Site specific photografic work. Copyright Mark Yashaev. Courtesy MACT/CACT.







Vernissage / Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS  Zürich


























































Visuals about the exhibition / Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS Zürich.




























Guided tour. Students of the Highschool in Bellinzona, History of art, Prof. Sara Foletti / Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS Zürich.













MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino è sostenuto finanziariamente e culturalmente da Repubblica e Cantone del Ticino/Swisslos, Amici del MACT/CACT, Associazione Svizzera-Israele/Sezione Ticino, Città di Bellinzona, gli Artisti.

MACT/CACT Suisse enjoys the financial and cultural support of Republic and Canton of Ticino/Swisslos, Friends of MACT/CACT, Associazione Svizzera-Israele/Sezione Ticino, City of Bellinzona, the Artists. 







14 January 2015

SEGRETE. TRACCE DI MEMORIA / Prigioni della Torre Grimaldina, Palazzo Ducale Genova / 24 gennaio - 8 febbraio 2015




Italiano / English







SEGRETE – TRACCE DI MEMORIA
Artisti alleati in memoria della Shoah
VII edizione

INAUGURAZIONE sabato 24 gennaio 2015 alle 18:00

25 gennaio – 8 febbraio 2015



SEGRETE - TRACCE DI MEMORIA è una rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, organizzata da ART Commission con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC. Come per le precedenti edizioni gli artisti hanno a disposizioni le suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo.

Gli artisti di questa VII Edizione: Francesco Arena, Stefano Cagol, Pier Giorgio De Pinto, Michel Kiwic, Margherita Levo Rosenberg, Valter Luca Signorile, Cristina Treppo.

Si ringrazia per la collaborazione: Galleria Michela Rizzo, Venezia – MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona – Die Kunstgalerie, Colonia.

Per la sezione video testimonianze, per tutta la durata della mostra sarà proiettato il documentario “The silent memory”: il genocidio Rom nel racconto di Piero Terracina, di Seo Cizmic, artista poliedrico di origine Rom, già Mediatore e Conciliatore Interculturale del Concilio d’Europa. Attivista noto a livello europeo, per i diritti umani.

L'edizione del 2015 da spazio inoltre ai giovani artisti con il progetto “Peace Project”.
Al piano superiore della torre sarà allestita un'installazione, frutto del lavoro di un gruppo di giovani artisti provenienti da paesi diversi: Mihail Ivanov, Kristina Kostova, Zlatolin Donchev, Shaghayegh Kashiloo, John Eirik Sandli ed Eirik Rønneberg.

INAUGURAZIONE sabato 24 gennaio alle ore 18:00

Interverranno alla presentazione Luca Borzani, presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Mino Ronzitti, presidente dell'ILSREC.


Due gli appuntamenti teatrali per la VII edizione di Segrete:

Sabato 31 Gennaio alle 18:00, Thomas Simpson, docente alla Northwestern University di Chicago e attore teatrale presenterà il monologo RUMORE DI ACQUE.

Sabato 7 Febbraio 2015 alle 18:00, l'attrice genovese Manuela Valenti presenta il monologo DIARIO DI UNA DONNA



Orari mostra:

dal 25 gennaio all’8 febbraio 2015, 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00

Chiuso il lunedì.

Martedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’ingresso è gratuito.


Biglietteria e accoglienza:

tel. +39 010 8171665,fax +39 010 562390

Informazioni per la stampa: artcommission.genova@gmail.com











SEGRETE. TRACES OF MEMORY
Allied artists in memory of the Shoah
7th edition

OPENING: Saturday 24 January 2015 at 6.00 p.m.

25 January – 8 February 2015



SEGRETE. TRACES OF MEMORY is a contemporary art exhibition conceived and curated by Virginia Monteverde under the organization of ART Commission in collaboration with Genova Palazzo Ducale Cultural Foundation and ILSREC. Like in previous editions, the artists can use the suggestive and antique jail rooms of the Grimaldina Tower. In these spaces, which remind dramatic events of the past, the invited artists offer different interpretations and feedbacks about the Memory by creating an artistic path loaded by great emotional and evocative impact.

The artists of this 7th edition are Francesco Arena, Stefano Cagol, Pier Giorgio De Pinto, Michel Kiwic, Margherita Levo Rosenberg, Valter Luca Signorile, Cristina Treppo.

Special thanks for the cooperation are due to Galleria Michela Rizzo, Venezia – MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino, Bellinzona, Switzerland – Die Kunstgalerie, Cologne.

As far as the section video witnesses is concerned, the documentary entitled “The Silent Memory” will be beamed during the whole exhibition. This documentary made by Seo Cizmic recalls the Rom’s genocide within the narration of Piero Terracina is a polyhedrical artist with Rom origins, who is as well Mediator and Intercultural Mediator for the European Council. He is also known in Europe for being a famous activist on human rights.

This 2015 edition also gives space to young artists with the project titled “Peace Project”. At the tower’s top floor there will be an exhibition with a group of young artists coming from various countries. They are Mihail Ivanov, Kristina Kostova, Zlatolin Donchev, Shaghayegh Kashiloo, John Eirik Sandli and Eirik Rønneberg.

OPENING on Saturday 24 January 2015 at 6.00 p.m.

During the opening the introduction to the show will be held by Mr Luca Borzani, president of Genova Palazzo Ducale Cultural Foundation, and Mr Mino Ronzitti, president of ILSREC.

There will be two theatrical showings for the 7th edition of Segrete:

Saturday 31 January 2015 at 6.00 p.m.: Thomas Simpson, professor at Chicago’s Northwestern University and theatrical actor, will present the monologue titled “Rumore Di Acque.”

Saturday 7 February 2015 at 6.00 p.m.: the  actress living in Genoa Manuela Valenti will interpret the monologue titled “Diario di una Donna.”



Hours:

25 January – 8 February 2015, 10.00 a.m. – 1.00 p.m. and 3.00 p.m. – 6.00 p.m.

Closed on Monday.

On Tuesday 27 January, Memorial Day, the entry is free.


Tickets and customer service:

tel. +39 010 8171665, fax +39 010 562390 biglietteria@palazzoducale.genova.it

information for the press: artcommission.genova@gmail.com












09 January 2015

MIA Milan Image Art Fair / 10-13 April 2015 (English)



















For further information click on MIA FAIR


MIA Milan Image Art Fair / 10-13 aprile 2015 (italiano)








MIA FAIR - MILAN IMAGE ART FAIR. LA FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA E AL VIDEO

MIA Fair è la prima fiera d’arte dedicata alla fotografia e al video in Italia. Nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, si è distinta dal tradizionale schema delle fiere d’arte internazionali per il suo format originale: uno stand per ogni artista – ad ogni artista il suo catalogo. Composta da solo show, MIA Fair ha offerto un approccio inedito presentando in ogni stand una mostra personale e un percorso approfondito. Nel 2015, in occasione del suo 5° anniversario e della Esposizione Universale EXPO 2015, MIA Fair amplia il suo particolare format a stand collettivi che presentino un progetto curatoriale ispirato ai temi di Expo 2015.
MIA Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e il video hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte, presentando artisti italiani ed internazionali già riconosciuti nel panorama artistico ed emergenti.
MIA Fair ospita un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.
Nel 2014, MIA Fair ha realizzato un importante successo di pubblico: 20.000 visitatori tra collezionisti, giornalisti, curatori, e appassionati d’arte, hanno visitato gli stand, ammirando le opere presentate dai 180 espositori e prendendo parte a 15 conferenze, 18 presentazioni editoriali e 20 book signing organizzati con ospiti internazionali. MIA Fair ha ospitato importanti premi supportati da: BNL Gruppo BNP Paribas, BMW i, Eberhard & Co., Premio Mila Malerba e il premio speciale CODICE MIA assegnato da una giuria di collezionisti internazionale durante l’esclusiva portfolio review e infine ha ospitato la sezione curatoriale supportata da LAVAZZA “Caffè Lavazza” promuovendo 6 artisti emergenti presentati da 3 curatori internazionali.


Orari e Location
Venerdì 10 Aprile Inaugurazione su invito

Sabato 11 Aprile 11.00 - 21.00
Domenica 12 Aprile 10.00 - 20.00
Lunedì 13 Aprile 10.00 - 20.00
The Mall - Porta Nuova
Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano

tel. +39 02 83241412











Per ulteriori informazioni clicca su MIA FAIR