Showing posts with label PUBLICATIONS. Show all posts
Showing posts with label PUBLICATIONS. Show all posts

16 October 2013

CAHIER D'ART #4 dedicato a testi critici di Giuseppe Carrubba. Ed. MACT/CACT 2013.


Il MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino ha il piacere di annunciare la prossima uscita del Cahier d'Art #4 (68 pp, italiano), titolato AROUND HUMAN GEOGRAPHIES, che è dedicato questa volta a testi di critica d'arte e sociale di Giuseppe Carrubba. Passando dalla Body Art all'Espressionismo pittorico di Francis Bacon, toccando movimenti quali la Pop e il Surrealismo, il Teatro di ricci/forte e le azioni di Franko B, Carrubba cuce e restituisce una visione dell'arte contemporanea, attraverso la sua personale lente, come un magma performativo in continuo movimento. La musica sperimentale di Giovanni Dal Monte e Femina Faber non ne è esclusa.

Il Cahier d'Art è il magazine di arte e cultura del MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, e può essere ordinato sul sito del nostro Istituto oppure inviando una mail all'indirizzo info@cacticino.net; gratis per amici, sostenitori e sponsor del MACT/CACT. L'editing e il layout grafico sono dell'artista Pier Giorgio De Pinto.

Ecco una selezione di alcune pagine.




























30 October 2011

SHUNGA la CACTyou! Fanzine #4 a firma di Massimo Vitangeli

Scroll down for English verion


Sta per uscire la CACTyou! Fanzine numero 4 interamente realizzata dall’artista Massimo Vitangeli.


Massimo Vitangeli, SHUNGA, CACTyou! Fanzine #4, 2011


Così si esprime lo stesso artista sul suo prodotto artistico-editoriale:


[…] Shunga è l’espansione di In Cold Blood, un lavoro costituito da una serie di stampe erotiche presentate in occasione della mia personale al CACTicino nell’ottobre del 2010. Gli Shunga, termine giapponese che letteralmente significa “immagini della Primavera”, sono opere a soggetto erotico considerate oggi tra le più significative espressioni della corrente artistica dell’Ukiyo-e -mondo fluttuante- del periodo Edo. All’epoca vennero considerati immagini di carattere pornografico in dissenso con la dogmatica morale neoconfuciana, sostenuta dalla casta dei Samurai che controllava il governo centrale del Giappone. Gli Shunga furono espressione di un’ideologia e suggeriscono particolari analogie con la contemporaneità nella quale echeggia la filosofia del flusso e della trasformazione, che si oppongono alla pesante oppressione che esercitano il sociale e la politica sul ruolo e sull’identità. Per questo ed altri motivi, ostaggio del destino, ho voluto ideare la fanzine qui, in Ticino, tra gli echi che scivolano immanenti dal Monte Verità, a me molto caro. Per sentirmi un po’ libraio ambulante a prestito di edizioni erotiche per un pubblico di amatori d’arte, e per avere gli Shunga nel mio baule di guerriero per preservarmi dalla distruzione e condurmi alla vittoria, come accadeva nel periodo Edo. E anche per la fortuita coincidenza della mostra Shunga. Arte ed eros nel Giappone del periodo Edo all’Heleneum di Lugano, inaugurata nell’ottobre del 2010, poco dopo la mia. Ma soprattutto per avventurarsi dove la nostra coscienza non arriva, con una visione astigmatica della realtà. […]


Massimo Vitangeli, SHUNGA, CACTyou! Fanzine #4, 2011



SHUNGA the CACTyou! Fanzine #4 by Massimo Vitangeli

The CACTyou! Fanzine number 4 will be released within few days. It is entirely conceived and made by the Italian artist Massimo Vitangeli.





The artist himself so explains his artistic-editorial work:


[…] Shunga is the extension of In Cold Blood, a work comprising a series of erotic prints presented in my one-man show at the CACTicino in October 2010. Shunga is a Japanese term that means literally “image of Spring”: Shungas are works with an erotic topic that are now considered to number among the most significant expressions of the Ukiyo-e – or “floating world” – art movement from the Edo period. At the time, they were considered to be pornographic images that dissented from the dogmatic neo-Confucian morals supported by the caste of the Samurai that controlled Japan’s central government. Shungas were expressions of an ideology and hint at certain analogies with the contemporary world, with its echoes of the philosophy of the flow and of transformation opposing the heavy oppression exercised by social and political scales on the individual’s role and identity. For this and other reasons, as a hostage of destiny, I decided to conceive a fanzine here, in Ticino, between the echoes that slide immanently from the slopes of Monte Verità, which is so dear to me. So as to feel myself a little like a travelling bookseller and lender of erotic publications for a readership of art lovers and to have Shungas in my warrior’s trunk, preserving me from destruction and leading me to victory, as used to happen in the Edo period. And also because of the fortuitous coincidence with the exhibition Shunga. Art and Eros in Edo Period Japan at the Heleneum in Lugano, which opened in October 2010, shortly after mine. But above all to venture where our conscience does not take us, with an astigmatic view of reality. […] Massimo Vitangeli (translation Pete Kercher)


Massimo Vitangeli, SHUNGA, CACTyou! Fanzine #4, 2011


26 August 2011

APATHIA a new publication by Donato Amstutz

E' uscita una nuova pubblicazione by CACT Switzerland

Apathia_Donato Amstutz

CACT Switzerland

A cura di Mario Casanova
Testo di Mario Casanova
Lingua IT/ING
70 pagine
ISBN 978-3-033-02982-8
CHF 18 / EUR 16













30 July 2011

Francesca Guffanti's CACTYou! Fanzine #3 NEW!!!





Scroll down for English version

Il terzo numero della CACTyou! Fanzine è in uscita. Interamente realizzata dall’artista Francesca Guffanti, essa è una rilettura personale e analitica della favola di Cappuccetto Rosso, aggiungendo alla versione dei fratelli Grimm e a quella di Perrault, le sue visioni oniriche, nostalgiche e particolareggiate.


Così si esprime la Stessa Francesca Guffanti: "Più lavoro su questa fiaba e su questi personaggi, più mi pongo delle domande; più vado avanti e più tutto mi sembra ambiguo.

All’inizio era la fiaba, il classico c’era una volta. L’ho affrontata giocando e ripercorrendola con le immagini, facendo recitare ad amici alcune parti che ritenevo salienti. Abbiamo riso ed io sono ritornata bambina, la Cappuccetto Rosso che sperimenta ed è curiosa, che si avventura nei sentieri del bosco e della pittura.

E’ nata così la sala di Cappuccetto Rosso al CACT.

Poi la fanzine, con l’idea di approfondire.

Pur amando la sala al CACT, al momento di riprendere in mano il materiale, improvvisamente la fiaba mi è sembrata astratta, i personaggi stereotipati, non mi parlavano più.

A distanza di pochi giorni, tutte le domande che mi ponevo durante la preparazione della mostra (che vertevano sulla differenza di finali tra le due versioni dei fratelli Grimm e quella di Perrault) e alle quali non avevo trovato risposta, hanno scavato una voragine. Ed io mi sono trovata arrabbiatissima con Cappuccetto Rosso, col lupo, col cacciatore, la nonna e la mamma.

Sono personaggi che mi hanno creato rabbia e frustrazione, la voglia di scuoterli.

E sono tornati vivi. Ho dialogato con loro.

Così la fiaba mi è parsa un luogo di relazioni ambigue, ancora vitale ma violenta e quasi incontenibile nella relazioni possibili.

E’ chiaro che Cappuccetto Rosso è un personaggio vitale , si mette nei guai per la sua curiosità. E’ una bambina, è un’adolescente. E’ tosta, e lo è anche nella sua parte negativa.

Ho sentito che era viva ma anche morta. Ho dovuto dipingerla morta.

Ho visto donne picchiate, coi volti tumefatti. Ho visto donne androgine, quasi non potessero sopportare la loro femminilità. Sento la loro presunta colpa infiltrarsi sotto la mia pelle e soffro con loro, ma mi arrabbio.

Ora che i personaggi sono vivi e mi parlano io ho meno risposte di prima, solo domande.
Cappuccetto Rosso può rinascere, morire, essere salvata da un buono o da un cattivo cacciatore, salvarsi con la nonna. Cappuccetto Rosso è vitale e suicida. Ciascuno troverà il suo finale: io li sposo tutti."

Composta da 36 pagine (tiratura limitata a 70 esemplari) con illustrazioni a colori e confezionata all’interno di una scatola appositamente realizzata all’uopo, la fanzine contiene un’acquaforte originale numerata e firmata dall’artista, e timbrata dal laboratorio di stampa L’Impressione di Locarno.


La fanzine può essere ordinata al prezzo di CHF 35.- più spese di spedizione, scrivendo a CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino.





The third issue of CACTyou! Fanzine is now going to be released. Completely conceived and hand-made by the artist Francesca Guffanti, this last editorial product is a personal reinterpretation of the fairy tale Little Red Riding Hood, in which Mrs Guffanti adds to the Grimm’s and Perrault’s versions her dreamful, nostalgic and analytical visions.


 










Francesca Guffanti: “The more I work on this fairy tale and these characters the more questions come to mind.

The more I progress, the more it becomes ambiguous.

In the beginning there was the fairy tale, once upon a time… I faced it by playing and running through it with images, asking some friends to play some parts of the story that I thought were crucial.

We laughed and I returned a child, a curious Little Red Riding Hood, and walked across the forest and the painting tracks.

This is how the CACT room based on Little Red Riding Hood was born.

The fanzine was born with the idea of deepening it, although I loved that room, when I restarted handling the material, the tale looked suddenly abstract to me and the characters sounded stereotypical: they didn’t talk to me anymore.

After a few days all the questions that had come to mind whilst preparing the exhibition (questions about the different ways the tale ends, according to the two Grimm versions and the Perrault’s one) that had no answer, excavated a chasm. And I found myself very angry with Little Red Riding Hood, the wolf, the hunter, the mother and the grandmother.

All these characters infused me with anger and frustration, and the will to shake them.

So they came alive again. I talked to them.

The story looked to me like a world of ambiguous relationships, still alive and almost uncontainable in these possible relationships.

It is clear that Little Red Riding Hood is lively and gets in trouble because of her curiosity. She is a child, she is a teenager.

She is tough, and also in her negative side.

I felt she was both alive and dead. I had to portray her as dead.

I saw beaten women, with swollen faces.

I saw androgynous women, as if they could not face their femininity. I feel their supposed guilt getting under my skin and I suffer with them, but I also become angry.

I imagine family blackmails and connivance.

Now that characters are alive and talk to me, I am left with more questions than answers.

Little Red Riding Hood can revive, she can be saved by a bad or a good hunter, she can save herself with the grandmother or die.

Little Red Riding Hood is both alive and suicidal.

Everyone can find their own end, I feel that all are true.


The fanzine is assembled with 36 four-colour pages (limited edition of 70) inside a box especially constructed for the purpose. The fanzine contains an original etching, numbered and signed by the artist as well as imprinted with the impression laboratory logo of L’Impressione, Locarno.


 

The fanzine can be ordered at CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino. Price CHF 35.- excl. shipping costs.


29 April 2011

14 March 2011

Guida Attività del CACT_ Un grande Successo! - Activity Guide at CACT_ A big Success!


Guida attività
Un nuovo interessante progetto a cura di Pier Giorgio De Pinto per il CACT

Presentata in occasione della personale di Donato Amstutz presso il CACT la nuova "Guida Attività" del CACT

E' stato un grande successo ed ha attratto decine di visitatori in pochi minuti!!! 

E’ tempo di "pensare alle cose"!

Il CACT propone al visitatore di compilare in 3-5 domande una sorta di Guida alle Attività. 
Le “guide attività” saranno poi raccolte, per ogni mostra proposta dal CACT, archiviate e presentate nella “project room” del CACT, a fine 2011, per celebrare un anno di attività.
Un documento storico da rivedere sicuramente fra qualche anno.

_______________

Activity Guide
An interesting new project by Pier Giorgio De Pinto for CACT

Especially announced and presented at the opening of Donato Amstutz solo show at CACT until April the 3rd the brand new "Activity Guide" will be submitted for each exhibition.

It was a great success and attracted tens of visitors in few minutes!!!

It 's time to "think about things"!

The CACT asks the visitors to answer 3-5 questions within the Activity Guide.
All the guides will be then collected during after each exhibition at CACT and featured in the Centre project room to celebrate each time a year of activities.
 An historical document made by the public to be reviewed in a few years.










28 January 2011

CACTYOU! Fanzine #1 * THE PRECIOUS GIFTS! I PREZIOSI REGALI*

È uscito il primo numero della CACTyou! fanzine, interamente dedicata e realizzata da Aglaia Hritz.

Vedova Nera è ’il progetto speciale incluso nella fanzine CACTyou! #1, febbraio 2011.
L’opera è stata prodotta in 70 esemplari numerati ed è costituita da una linoleografia, ovvero una stampa su stoffa ‘Satinette’ realizzata con colore ad olio da una incisione originale di Aglaia Haritz su linoleum.  La stampa è stata realizzata a Ginevra presso la storica Association GE Grave, Atelier Genevois de Gravure.
 



Ogni copia ha caratteristiche proprie che la rendono pezzo unico.
La presente opera è stata pensata da Haritz come un’installazione a parete da abbinare alla fanzine: basta, infatti, sfilare da questo nuovo prodotto editoriale artistico il contenuto cartaceo cucito ed appenderlo accanto all’opera su stoffa.

La fanzine contiene anche un CD musicale.
Il brano contenuto "Morire per delle idee" è interpretato da Moira Albertalli. Il testo tradotto in italiano da Fabrizio De André è tratto dall'originale in francese "Mourir pour des idées" di Georges Brassens.




Per chi lo volesse l’arista Aglaia Haritz potrà essere contatta per personalizzare la linoleografia, cucendola di persona e rendendola un pezzo ancor più esemplare. Il costo è di CHF 100.- (€ 80.-).

E’ possibile contattare direttamente Aglaia Haritz all’indirizzo e-mail aglaiali@hotmail.com

Buona visione e buon ascolto a tutti.


The first issue of CACTyou! fanzine, completely dedicated and hand made by Aglaia Haritz has been released.

Vedova Nera (Black Widow) is the special project inserted within the fanzine CACTyou! #1, February 2011.
The art work has been produced in 70 numbered copies and is a linocut on fabric ‘Satinette’ made with oil colour from an original engraving by Aglaia Haritz. The print was made in Geneva at the historical Association GE Grave, Atelier Genevois de Gravure.
The different characteristics of each copy make them all unique.
This work has been conceived by Mrs Haritz as a wall installation to combine with the fanzine, as long as you hang the unfolded paper pages of the fanzine next to the work on fabric.
The fanzine also contains a music CD.


The song "Morire per delle idee" (Die for ideas) is played by Moira Albertalli. The text translated into Italian by Fabrizio De André was taken from the original  "Mourir pour des idées" by Georges Brassens.

The artist Aglaia Haritz can be contacted, if you wish her to customize your linocut. She’ll sew it for you as a unique piece. The cost amounts to CHF 100.-/€ 80.-

Feel free to contact her directly at aglaiali@hotmail.com

Enjoy your fanzine!

CACTyou! fanzine #1 by Aglaia Haritz is now released!!! ITA/EN























































As previously announced, at the beginning of February the CACTyou! Fanzine #1 made by Aglaia Haritz will be finally released. For this number the Swiss artist got inspiration from the true story of Dzhennet Abdurakhmanova, 17 y.o., suicide bomber in 2009 in the Moscow underground. Because of her assault 40 people died and 90 had been injured.
Dzhennet Abdurakhmanova was widow of a young Islamic terrorist. Aglaia Haritz recalls chronologically the story of this “black widow” until the underground attack. She does it, following her artistic style, by sewing fabrics and newspaper’s articles.
As usual the Fanzine contains a numbered special edition.
To order it (free for CACT members) go to http://www.cacticino.net/eng/publications/index or send an e-mail to info@cacticino.net

Come annunciato precedentemente è in uscita per inizio febbraio la CACTyou! Fanzine #1 realizzata da Aglaia Haritz. Per questo numero l’artista svizzera si è ispirata a Dzhennet Abdurakhmanova, 17 anni, kamikaze suicida, immolatasi nel 2009 nel metro di Mosca e facendo morti e feriti.
Dzhennet Abdurakhmanova era vedova di un estremista islamico. Aglaia Haritz ripercorre passo per passo e in maniera cronologica l’avventura di questa giovane donna, soprannominata – come tante altre sue simili – “vedova nera”. L’artista lo fa con il suo consueto stile; la stoffa cucita e ritagli della cronaca giornalistica.
Come sempre la Fanzine contiene un’edizione numerata.
Per ordinare il vostro numero (gratuito per membri CACT) andate su http://www.cacticino.net/ita/publications/index o invia un mail a info@cacticino.net

26 January 2011

WORK IN PROGRESS: CACTYOU! FANZINE_#1_AGLAIA HARITZ

L'incredibile work in progress per la realizzazione della fanzine numero uno affidata ad Aglaia Haritz!
The unbelievable work in progress of the issue one by Aglaia Haritz!