Showing posts with label PHOTOGRAPHY. Show all posts
Showing posts with label PHOTOGRAPHY. Show all posts

03 April 2015

MIA Milan Image Art Fair / 11-13 April 2015



Scorri verso il basso per la versione in italiano









The Mall, Milan | 11 -13 April, 2015

The fifth edition of the Italian art fair dedicated to photography is ready to open its doors to the 145 exhibitors expected in the new location at Porta Nuova Varesine.
In homage to Expo 2015, we are pleased to present a section on the main themes suggested by EXPO 2015.

145 booths set up with great curatorial care, two purchase awards, a broad cultural programme that includes a presentation of some great European photography festivals and specific talks inspired by the 100th anniversary of the birth of Roland Barthes; an exhibition dedicated to the invaluable photographic archives of
Giuseppe Pellizza da Volpedo and a special exhibition on artist’s book; the debut of the performance, the now traditional scouting occasions conducted by international personalities, the round table on the legal aspects that affect the world of the image. This year sees the richest and most wide-ranging edition of MIA Fair, the photography art fair conceived and directed by Fabio Castelli, which celebrates its fifth edition at The Mall, in Milan, from 11
th to 13th April.

THE FAIR – MIA Fair lands at the renewed district of Porta Nuova Varesine, a symbol of the forward-looking Milan. The Mall, a multi-functional centre nestled among the skyscrapers that have changed the city skyline, has been chosen to welcome the 145 exhibitors of the 2015 edition, with more than twenty artists in the section MIA Proposal, a unique occasion for galleries to discover new talents, and a dozen or so photography publishers from Italy and abroad. In addition to the previous years formula by which each gallery exhibits exclusively the works of one artist per booth, the Fair also focuses on the theme of EXPO 2015, for which galleries are invited to present a group show inspired by the following main themes: “Production and Planet”, “Feeding”, “Women&Expo and “Education: nourish knowledge to feed the planet”.

CULTURAL PROGRAMME La chambre claire, the extraordinary essay by Roland Barthes is the starting point and the main topic of a series of conferences organized during MIA Fair opening days.
An investigation on the image as it is perceived and experienced in contemporary life, in that tension between reality and pretence, filtered through the mass media, which Roland Barthes analysed with such extraordinary lucidity and incredible perspicacity (this was in 1980) in his La chambre claire. It is precisely this fundamental text, on the 100th anniversary of the birth of the French intellectual, that provides stimulus and comparison for the programme schedule devised by writer and essayist Gianluigi Ricuperati, cross disciplinary curator at MIA Fair and one of the most promising intellectuals of the Italian new generation, who proposes a rich calendar of meetings, debates and in-depth analyses.
MIA Fair cultural programme will also welcome interesting foreign projects in photography, such as  the creators of some of the most important festivals of Europe who will bring to the Fair their ideas, experiences and visions: Oliva Maria Rubio, artistic director of PhotoEspaña Madrid, and Krzysztof Candrowicz, founder of the International Festival of Photography in Lodz, artistic director of the Triennial of Hamburg and creator of the PhotoFestival Union network. To celebrate the first thirty years of the Musée de l’Elysée in Lausanne, one of the most important institutions in the world dealing exclusively with photography, MIA Fair will host the museum’s director, Tatyana Franck. Lastly, the heads of the MoRE Museum, a virtual museum preserving the memory of artistic projects that has never been completed will present a virtual catalogue of unrealised photographs.
Cristina Manasse is a lawyer specialized in art law and intellectual property and Joe Baio is an American art collector and lawyer. Starting with the Morel vs. AFP/Getty Images case, they will discuss some of the most famous cases of use and misappropriation of images, as well as the effect of selfies, social networks and privacy on photographic world.

PARTNERS – For the fourth consecutive year BNL BNP PARIBAS Group is the event’s Main Sponsor, confirming its interest for the development of contemporary art in Italy.
After the success of the past editions, the Bank once again will assign the “BNL BNP Paribas Group Award” to the best artist, selected by a qualified jury, among those showing their works by galleries.
The selected artwork will be acquired by the Group and will enhance the artistic heritage of the Bank which, to date, has approx. 5'000. works. Among these there are masterpieces of classical and modern art, as well as works by young contemporary talents included "NIAD, The small Crater, 2000" realized by Ohad Matalon, "Paesaggio #7" by Luigi Erba and Roberto Bernè and the work "Untitled" by Luca Gilli, winners respectively of the first, second and third “BNL BNP Paribas Group Award”.

Official Partner of MIA Fair since the first edition, in 2015 Lavazza confirms its support as Main Sponsor. Next April, MIA Fair visitors will be welcomed by the Caffè Artistico Lavazza, a unique space enriched by the exhibition of the Dutch duo Exactitudes, composed of the artists Ari Versluis and Ellie Utyttenbroek. Lavazza thus reaffirms its inseparable link with fine art photography, a universal language that represents the Company’s identity in the world, with its calendars and advertising campaigns created by the best-known artists in contemporary photography. 

My LifeStyle – a brand which embodies a new concept of living in the real estate industry – chooses MIA Fair for making its debut and for showing its innovative real estate projects: Pomaseiuno and Maestri Campionesi 16. MIA Fair will be the occasion for launching the project of supporting and enhancing the value of emerging artists in the field of contemporary art through the My LifeStyle Award, dedicated to talents participating in the MIA Proposal section. Three works will be selected by the Jury and displayed in the My LifeStyle’s booth, but the final winning artwork will be chosen by MIA Fair public through a shared selection process and acquired by My LifeStyle.

EXHIBITIONS – MIA Fair proposes two in-depth analyses accompanied by ad hoc exhibitions. One is a focus on the artist book, from the ‘70s up to today, featuring a selection of projects by artists including Olivo Barbieri, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Francesco Jodice, Nino Migliori, Franco Vaccari and Italo Zannier.
The other is a study on a 19th Century Italian artist who, more than any other, recognised and adopted the potential of the brand new art of photography as a tool for enriching his painting: Giuseppe Pellizza da Volpedo. The special edition of the ‘Tempo ritrovato – fotografie da non perdere’ Archives Award promoted by Eberhard & Co. and Io Donna will be hosting the exhibition ‘Pellizza da Volpedo and Photography’ featuring works from the Pellizza da Volpedo archive. Right from its first editions, the Award has introduced an important new aspect to photography competitions: that of bringing out into the light works created in the past, overriding the custom of orienting the awarding to works in progress or contemporary projects. The first and second editions of the Award, which focuses on the private archives of Italian artists who have carried out important work in all the forms of photographic language, were dedicated to the 50s and 60s respectively, and awarded the archives of Federico Garolla and Tranquillo Casiraghi. On the occasion of EXPO 2015, Eberhard & Co. and Io Donna will be celebrating one of the works identified as being iconic of the Universal Exposition – the Quarto Stato, which is housed in the Museo del Novecento of Milan; the competition dedicated to the archives of the 70s is thus postponed to MIA Fair 2016 edition. On show a rich collection of original prints that are today preserved in the archive of the artist, an invaluable legacy that has recently been restored and enhanced. The exhibition bears witness, on one hand, to the versatility and curiosity of the author of the Quarto Stato, and on the other hand to the dual nature of photography: a tool of art if not art itself.

PERFORMANCE – Making its debut in Italy, within the scope of MIA Fair, is the project Economic Body, a performance conceived and directed by Swedish choreographer Anna-mi Fredriksson for the Fluxum Foundation from Geneva. The performance represents an original attempt to portray social sciences through forms of participatory art, such as dance. It creates a non-verbal language that involves the audience in the sharing of concepts relating to subjects such as economy, politics and demography, which are often perceived as heavy, even impenetrable to the general public, making them accessible and immediate through the freshness of art.

CODICE MIA – MIA Fair continues to look to the future through CODICE MIA, a project conceived by Enrica Viganò as a highly original form of portfolio review. The artists selected by the Jury will have the opportunity to discuss their own works with:  

Joe Baio,
collector, New York, USA
Katy Barron, art advisor and curator, London, UK
Paolo Brodbeck, collector and President of the Brodbeck Foundation, Catania, Italy
Thierry Cattoir, collector, Ghent, Belgium
Giorgio Fasol, collector, Verona, Italy
Chiara Massimello, Christie's advisor and collector, Turin, Italy
Anthony E. Nicholas, collector, Los Angeles, USA
Claudio Palmigiano, collector, Milan, Italy
Dan Solomon, collector, Monarch Beach, USA
Sofia Vollmer de Maduro, collector and Director of the Alberto Vollmer Foundation, Caracas, Venezuela

The jury will award the best portfolio and the winner will have the chance to exhibit at MIA Fair 2016 edition.

Milan, February 2015


MIA – Milan Image Art Fair
Friday 10 April: Opening (upon Invitation) 
Saturday 11 April: 11 am – 9 pm
Sunday 12 April: 11 am – 8 pm
Monday 13 April: 11 am  – 7 pm

The Mall -  Porta Nuova
Piazza Lina Bo Bardi 1, Milan
Viale della Liberazione corner Via Galileo Galilei
Yellow Line M3 Repubblica

Information
MIA Fair Office
Via San Vincenzo 22 – 20123 Milan
Tel. / Fax +39 02 83241412

Press Office
CLP Public Relations – Francesco Sala, tel. +39 02 36755700
francesco.sala@clponline.it
www.clponline.it









Milano, The Mall  | Dall’11 al 13 aprile 2015

Dedica una sezione ai temi suggeriti da Expo la quinta edizione della fiera italiana
dedicata alla fotografia d’arte. Con 145 espositori attesi nella nuova location di Porta Nuova.

145 stand allestiti con attenzione curatoriale, due premi acquisto, un programma culturale che spazia dal confronto con i grandi festival europei di fotografia ai talk ispirati dal centenario della nascita di Roland Barthes; una mostra dedicata al prezioso archivio fotografico di Giuseppe Pellizza da Volpedo ed un’altra rivolta al libro d’artista. Il debutto della performance, gli ormai tradizionali momenti di scouting condotti da personalità di livello internazionale, gli incontri sul delicato tema degli aspetti legali che toccano il mondo dell’immagine e un focus dedicato a Expo 2015. Mai così ricca e poliedrica MIA Fair, fiera dedicata alla fotografia ideata e diretta da Fabio Castelli, in scena con la sua quinta edizione a Milano, nella cornice di The Mall (Porta Nuova), dall’11 al 13 aprile.

LA FIERA – MIA Fair sbarca nel rinnovato quartiere di Porta Nuova Varesine, simbolo della Milano che guarda al futuro. È The Mall, centro polifunzionale tra i grattacieli che hanno cambiato lo skyline della città, ad accogliere i 145 espositori dell’edizione 2015, tra i quali sono una ventina quelli appartenenti alla sezione Proposta MIA, con fotografi indipendenti che si presentano senza il supporto di una galleria; mentre sono una decina gli editori di settore in arrivo dall’Italia e dall’estero. Alla consueta formula che vede ogni galleria esibire la monografica di un suo artista, si accompagna la sezione dedicata al tema di EXPO 2015, con più fotografi per ogni stand, accomunati da un percorso dallo spiccato gusto curatoriale.

PROGRAMMA CULTURALE – Un momento di riflessione ad ampio spettro sull’immagine, così come essa viene percepita e vissuta nella contemporaneità. In quella tensione tra realtà e finzione filtrata attraverso i mass media che Roland Barthes analizzò con straordinaria lucidità e incredibile lungimiranza (era il 1980) con il suo La camera chiara. È proprio da questo testo fondamentale, nel centesimo anniversario dalla nascita dell’intellettuale francese, che prende le proprie mosse il palinsesto tessuto da Gianluigi Ricuperati, scrittore e saggista, tra gli intellettuali più interessanti di nuova generazione, che propone nella cornice di MIA Fair un ricco calendario di incontri, dibattiti, approfondimenti.
Il programma culturale di MIA Fair vive anche del dialogo con le più interessanti realtà estere dedicate alla fotografia. Portano il proprio contributo di idee, esperienze e visioni sul futuro gli ideatori di alcuni tra i festival più importanti d’Europa: Oliva Maria Rubio, direttore artistico di PhotoEspaña Madrid e Krzysztof Candrowicz, già direttore dell’International Festival of Photography di Lodz e direttore artistico della Triennale di Amburgo, ideatore del network PhotoFestival Union. Per festeggiare i primi trent’anni di attività del Musée de l’Elysée di Losanna, tra le istituzioni esclusivamente rivolte alla fotografia più importanti al mondo, è ospite di MIA Fair la sua direttrice Tatyana Franck; i responsabili del MoRE Museum, museo virtuale che conserva la memoria di progetti d’artista che non hanno mai trovato compimento, presentano infine un ideale catalogo di scatti inespressi.
Cristina Manasse, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto dell’arte, e Joe Baio, collezionista e avvocato a New York, iniziando dall’emblematico caso Morel vs. AFP/Getty Images, commenteranno alcuni casi famosi relativi all’uso ed indebita appropriazione di immagini nonché la rilevanza di selfies, social networks e privacy sul mondo delle immagini fotografiche.


PARTNER – Per il quarto anno consecutivo BNL Gruppo BNP Paribas è Main Sponsor della manifestazione, continuando così a rafforzare il proprio interesse per lo sviluppo dell’arte contemporanea in Italia. Dopo il successo della formula sperimentata nelle scorse edizioni, l’istituto di credito promuove anche nel 2015 il
Premio BNL Gruppo BNP Paribas, un riconoscimento concreto attribuito – da una giuria di eccellenza – al miglior artista tra quelli che presenteranno i propri lavori tramite le gallerie d’arte. L’opera selezionata sarà acquisita da BNL ed entrerà a far parte della collezione artistica della Banca che, ad oggi, vanta circa 5’000 opere, tra cui spiccano capolavori dell’arte classica e moderna, nonché opere di giovani talenti contemporanei. Tra queste ultime “Niad, The small Crater, 2000” di Ohad Matalon, “Paesaggio #7” di Luigi Erba e Roberto Bernè e “Untitled” di Luca Gilli, vincitrici rispettivamente della prima, seconda e terza edizione del Premio BNL Gruppo BNP Paribas.

Partner ufficiale di MIA Fair sin dalla prima edizione, per il 2015 Lavazza riconferma la presenza nella sua veste di Main Sponsor. I visitatori di MIA Fair saranno accolti dal Caffè Artistico Lavazza che ospiterà una mostra fotografica del duo olandese Exactitudes, composto da Ari Versluis e Ellie Utyttenbroek. Lavazza riafferma così il legame inscindibile con la fotografia d’autore, un linguaggio universale che rappresenta nel mondo l’identità dell’Azienda, con i propri calendari e le campagne pubblicitarie realizzati dai più celebrati artisti della fotografia contemporanea.

My LifeStyle – nuovo brand del real estate che cambia il modo di concepire l’abitare – sceglie MIA Fair per presentarsi in anteprima, per far conoscere gli innovativi progetti immobiliari di Pomaseiuno e Maestri Campionesi 16 e per avviare un percorso volto a sostenere nel tempo e a valorizzare artisti emergenti nel campo dell’arte contemporanea. Nasce così il Premio My Lifestyle, dedicato ai giovani talenti della sezione Proposta MIA, con tre opere selezionate ed esposte nello stand dell’azienda. Il vincitore verrà indicato dal pubblico della fiera stessa, coinvolto in un processo di condivisione e partecipazione. 

LE MOSTRE – Due gli approfondimenti proposti da MIA Fair con mostre ad hoc. Da un lato il focus sul libro d’artista dagli Anni Settanta ad oggi, con la selezione di progetti firmati, tra gli altri, da Olivo Barbieri, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Francesco Jodice, Nino Migliori, Franco Vaccari, Italo Zannier.
Dall’altro l’indagine su uno tra gli artisti dell’Ottocento italiano che più di ogni altro ha riconosciuto e fatto proprie le potenzialità della nascente arte della fotografia come strumento per arricchire la sua pittura: Giuseppe Pellizza da Volpedo. Sarà un’edizione speciale del Premio Archivi “Tempo ritrovato – fotografie da non perdere” supportato da Eberhard & Co. e Io Donna ad ospitare la mostra “Pellizza da Volpedo e la Fotografia” con opere provenienti dall’Archivio Pellizza da Volpedo. Sin dalla sua prima edizione il Premio ha introdotto un’importante novità nella storia dei premi fotografici: quella di portare alla luce opere realizzate nel passato, scalfendo la consuetudine dei premi destinati a lavori in progress o a progetti contemporanei. La prima e la seconda edizione del premio, rivolto agli archivi privati di autori italiani che hanno svolto un importante lavoro in tutte le forme del linguaggio fotografico, sono state dedicate rispettivamente agli anni ’50 e ’60 premiando gli archivi di Federico Garolla e Tranquillo Casiraghi. In occasione di Expo, Eberhard & Co. e Io Donna celebreranno una delle opere identificate come iconiche da Expo 2015, il Quarto Stato, esposta al Museo del 900, rimandando all’edizione MIA Fair 2016 il premio dedicato agli archivi degli anni Settanta. Ad essere esposto è un ricco nucleo di stampe fotografiche originali oggi conservato nell’archivio dell’artista, tesoro recentemente oggetto di un’azione di restauro e valorizzazione. La mostra testimonia da un lato la multidisciplinarietà e curiosità dell’autore del Quarto Stato, dall’altro la duplice natura della fotografia: strumento per l’arte quando non arte essa stessa.
LA PERFORMANCE – Debutta in Italia, nella cornice di MIA Fair, il progetto Economic Body: performance ideata e condotta dalla coreografa svedese Anna-mi Fredriksson per la Fluxum Foundation di Ginevra. In scena un originale tentativo di raccontare le scienze sociali attraverso forme di arte partecipata, come la danza, nella creazione di un linguaggio non verbale che coinvolga il pubblico nella condivisione di concetti legati all’economia, alla politica, alla demografia. Temi spesso percepiti come ostici, addirittura impenetrabili per il grande pubblico: resi fruibili e immediati grazie alla freschezza dell’arte.

CODICE MIA
– MIA Fair continua a guardare al futuro attraverso il progetto CODICE MIA, ideato da Enrica Viganò come originalissima forma di portfolio review. Gli artisti selezionati dalla fiera avranno l’opportunità di discutere i propri lavori con:  

Joe Baio
, collezionista, New York, USA
Katy Barron, art advisor e curatrice, Londra, UK
Paolo Brodbeck, collezionista e presidente della Fondazione Brodbeck, Catania, Italia
Thierry Cattoir, collezionista, Ghent, Belgio
Giorgio Fasol, collezionista, Verona, Italia
Chiara Massimello, consulente Christie's e collezionista, Torino, Italia
Anthony E. Nicholas, collezionista, Los Angeles, USA
Claudio Palmigiano, collezionista, Milano, Italia
Dan Solomon, collezionista, Monarch Beach, USA
Sofia Vollmer de Maduro, collezionista e direttore della Fondazione Alberto Vollmer, Caracas, Venezuela

Tra tutti gli artisti che parteciperanno alle sessioni di confronto e discussione ne verrà scelto uno, premiato con la possibilità di esporre il proprio lavoro nella sezione Proposta MIA di MIA Fair 2016.

La manifestazione, col patrocinio della Regione Lombardia, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano, può contare sul supporto dei main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas e Lavazza e degli sponsor Eberhard & Co. e Nikon.

Milano, febbraio 2015


MIA – Milan Image Art Fair
Venerdì 10 Aprile: Opening (su Invito) 
Sabato 11 Aprile: 11.00 – 21.00
Domenica 12 Aprile: 11.00 – 20.00
Lunedì 13 Aprile: 11.00 – 19.00

The Mall -  Porta Nuova Varesine
Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano
Viale della Liberazione / ang. Via Galileo Galilei
Linea Gialla M3 Repubblica

Informazioni
Segreteria Organizzativa MIA Fair
Via San Vincenzo 22 – 20123 Milano
Tel. / Fax +39 02 83241412

Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbliche – Francesco Sala, tel. +39 02 36755700




FACILITIES










09 January 2015

MIA Milan Image Art Fair / 10-13 April 2015 (English)



















For further information click on MIA FAIR


MIA Milan Image Art Fair / 10-13 aprile 2015 (italiano)








MIA FAIR - MILAN IMAGE ART FAIR. LA FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA E AL VIDEO

MIA Fair è la prima fiera d’arte dedicata alla fotografia e al video in Italia. Nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, si è distinta dal tradizionale schema delle fiere d’arte internazionali per il suo format originale: uno stand per ogni artista – ad ogni artista il suo catalogo. Composta da solo show, MIA Fair ha offerto un approccio inedito presentando in ogni stand una mostra personale e un percorso approfondito. Nel 2015, in occasione del suo 5° anniversario e della Esposizione Universale EXPO 2015, MIA Fair amplia il suo particolare format a stand collettivi che presentino un progetto curatoriale ispirato ai temi di Expo 2015.
MIA Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e il video hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte, presentando artisti italiani ed internazionali già riconosciuti nel panorama artistico ed emergenti.
MIA Fair ospita un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.
Nel 2014, MIA Fair ha realizzato un importante successo di pubblico: 20.000 visitatori tra collezionisti, giornalisti, curatori, e appassionati d’arte, hanno visitato gli stand, ammirando le opere presentate dai 180 espositori e prendendo parte a 15 conferenze, 18 presentazioni editoriali e 20 book signing organizzati con ospiti internazionali. MIA Fair ha ospitato importanti premi supportati da: BNL Gruppo BNP Paribas, BMW i, Eberhard & Co., Premio Mila Malerba e il premio speciale CODICE MIA assegnato da una giuria di collezionisti internazionale durante l’esclusiva portfolio review e infine ha ospitato la sezione curatoriale supportata da LAVAZZA “Caffè Lavazza” promuovendo 6 artisti emergenti presentati da 3 curatori internazionali.


Orari e Location
Venerdì 10 Aprile Inaugurazione su invito

Sabato 11 Aprile 11.00 - 21.00
Domenica 12 Aprile 10.00 - 20.00
Lunedì 13 Aprile 10.00 - 20.00
The Mall - Porta Nuova
Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano

tel. +39 02 83241412











Per ulteriori informazioni clicca su MIA FAIR




26 October 2014

A SCANDALOUS CALM / Stefania Beretta at Galerie Maurer Zilioli München / 27 November 2014 at 7.00 p.m.


Italiano - Deutsch - English



Stefania Beretta (1957), In memoriam, 120 x 240 cm, 2006 (diptych). ©stefaniaberetta




STEFANIA BERETTA
A scandalous calm / Un silenzio scandaloso

28 Novembre 2014 – 15 Febbraio 2015
Inaugurazione Giovedì 27 Novembre 2014, ore 19:00

Galerie Maurer Zilioli
Luisenstrasse 45 / I piano
D-80333 München


Maurer Zilioli – Contemporary Arts, già attiva a Brescia / Italia come Associazione Culturale con spazio espositivo, apre la nuova galleria a Monaco di Baviera con la mostra “A scandalous calm” con opere dell’artista Stefania Beretta (nata nel 1957 a Vacallo / Ticino). La galleria della Dott.ssa Ellen Maurer Zilioli continua così a dedicarsi su molteplici livelli alla promozione di selezionate posizioni artistiche contemporanee.

La fotografa svizzera Stefania Beretta si presenta con due cicli. Il primo “In memoriam” (2006) è rivolto verso i boschi devastati da incendi in Italia, Francia e Ticino sotto un presagio concettuale. Dopo studi preparativi accurati e ricerche sul campo, nascono impressioni intrise di situazioni singolari, che l’artista accosta o confronta in forma di dittico provocando così un raddoppiamento dell’esperienza. La documentazione oggettiva della località geografica non è il primario interesse dell’autrice, ma la descrizione particolarmente sensibile di luoghi di abbandono e la loro condizione. Le tracce lasciate nel terreno testimoniano il passato, e sviluppano per conto loro una propria qualità poetica e melanconica da natura morta stimolando una lettura speciale delle opere. Una qualità che Beretta evidenzia e decifra attraverso la scelta del frammento, della inquadratura, della manipolazione chimica sul negativo, camuffandone l’aspetto in composizioni meditate. Tutta la sua attenzione appartiene all’atmosfera e alla sua specifica potenzialità estetica, rispettando le origini drammatiche dell’immagine.

Il secondo ciclo “Montagne violate” (2012) ci guida nuovamente a luoghi di silenziosa distruzione persistente nella totalità della natura. Beretta osserva ghiacciai, costruzioni di dighe, strade, come eredità di commercio e turismo, anche a volte abbandonate, creando ritratti del loro amalgamarsi con i loro dintorni, del loro quasi pacifico e implicito collocamento oppure intrecciamento nel terreno circostante, che produce un effetto surreale tra natura e artificialità. Il fatto dell’intervento umano passa davanti ai nostri occhi come se fosse un processo del tutto naturale. L’atto della sua intrusione sembra una cosa aspettata e dovuta. Questa metamorfosi e questo contrasto doloroso serve all’artista come ragione, come incitamento della creazione fotografica e immaginativa, un’attività che sfocia in un isolamento dell’oggetto e in una visione di irritante chiarezza. La posizione artistica è ancorata tra l’obbligo verso il mondo concreto-reale e la sua traduzione fotografica. E malgrado la presenza dell’uomo la natura difende la sua presenza e dignità.

Beretta riconosce il legame della fotografie con la realtà. Tuttavia la contempla con una certa distanza: questo processo si esprime in una prospettiva di esagerata prossimità o attraverso una calcolata imprecisione. In ogni caso il motivo e la sua trasformazione fotografica subiscono una nuova definizione o, se vogliamo, un atteggiamento tra parametri di contestazione.
L’artista, pur seguendo le scie dei grandi fotografi del Novecento di paesaggi e di viaggi, racconta con una propria visione la storia, quella della compartecipazione, un movimento che conosciamo innanzitutto dalla letteratura ma si manifesta qui in un linguaggio metaforico che riesce a abbinare la strategia concettuale con la scrittura immaginaria soggettiva.

Catalogo: Stefania Beretta. In memoriam, Trans Photographic Press, Parigi, 2006 (introduzione di Maria Will)









STEFANIA BERETTA
A scandalous calm / Un silenzio scandaloso

28. November 2014 – 15. Februar 2015
Eröffnung: Donnerstag 27. November 2014, 19:00 Uhr

Galerie Maurer Zilioli
Luisenstrasse 45 / I. Stock
D-80333 München
Eingang: Steinheilstrasse, Innenhof, letzte Türe links


Maurer Zilioli – Contemporary Arts, bis 2013 als Verein zur Förderung des deutsch-italienischen Kulturtransfers mit Galerie in Brescia / Italien ansässig, eröffnet mit der Ausstellung “A scandalous calm” zu Werken der Schweizer Fotokünstlerin Stefania Beretta (geb. 1957 in Vacallo / Tessin) neue Räume in München. Als Büro / Galerie für Projektentwicklung und Sales widmet sich die Kunsthistorikerin Dr. Ellen Maurer Zilioli damit zukünftig in München einer weiterhin vielschichtigen Vermittlung ausgewählter zeitgenössischer Positionen.

Die Schweizer Fotografin Stefania Beretta wird mit zwei Werkgruppen vorgestellt. Der Zyklus “In memoriam” (2006) beschäftigt sich mit den von Waldbränden zerstörten Regionen in Italien, Frankreich und dem Tessin unter konzeptuellem Vorzeichen. Nach akribischen Vorstudien und einer ganz persönlichen “Feldforschung” vor Ort entstehen eindringliche Aufnahmen singulärer Situationen, die im Diptychon durch Paarung oder Konfrontation eine weitere Intensivierung erfahren. Es geht der Autorin nicht um die sachliche Dokumentation einer geografischen Lokalität, sondern um die sensible Schilderung eines Zustandes. Die hinterlassenen Spuren des Geschehens legen Zeugnis ab, und entwickeln doch eine eigene poetische, stillebenartige und melancholische Qualität, welche Beretta mittels überlegter Ausschnittwahl, Überarbeitung des Negativs durch kalkulierte chemische „Brandstiftung“ am Material, durch Verwischungen und kompositorische Kunstgriffe zu visualisieren vermag. Der Atmosphäre und dem Herausfiltern ihrer spezifischen ästhetischen Potenz gehört die ganze Aufmerksamkeit.

Der zweite Zyklus “Montagne violate” (2012) führt uns erneut zu den Stätten leiser, aber insistenter Schändung im Naturzusammenhang. Beretta beobachtet Gletscher, Damm- und Straßenbau ihrer Umgebung, porträtiert das Verschmelzen mit dem Vorhandenen, das sich quasi unspektakuläre Einbetten und Verzahnen mit dem vorliegenden Terrain, welches Aussehen und Eindruck grundsätzlich wandelt. Der menschliche Eingriff erscheint vollkommen selbstverständlich, als ob es nicht anders sein könnte und provoziert doch eine schwer erfassbare Irritation. Landschaft wird neu definiert, gewinnt eine modifizierte Identität. Sie absorbiert das Konstrukt, sie verbündet sich sogar in gewisser Weise mit dem Aggressor. Diese Metamorphose dient als Ursprung und Ansporn zur fotografischen Bildschöpfung, welche in einer Isolierung des Objekts von irritierender Klarheit mündet. Trotz oft schmählicher Verunstaltung besitzt die Natur ihre unverwirkbare Präsenz und Würde.

Beretta bekennt sich zur Bindung der Fotografie an die Realität. Und doch betrachtet sie letztlich alle Welt entrückt: entweder geschieht der Vorgang der Distanzierung durch übertriebene Nähe oder aber durch die Verschleierung. Die Künstlerin bewegt sich damit auf den Spuren der großen historischen Sachfotografen, um zugleich eine andere Geschichte zu erzählen, jene der beteiligten Beobachtung, die wir gemeinhin eher aus der Literatur des 20. Jahrhunderts kennen. Beretta gelingt es, dieser Haltung einen einprägsamen Ausdruck zu verleihen, vertraute Ansätze der Fotografie mit konzeptueller Strategie zu verknüpfen und doch eine subjektive Handschrift zu bewahren.

Katalog: Stefania Beretta. In Memoriam, Trans Photographic Press, Paris, 2006 (Text von Maria Will)



Stefania Beretta (1957), Ghiacciaio del Furka, 130 x 160 cm, 2012. ©stefaniaberetta




STEFANIA BERETTA
A scandalous calm
Un silenzio scandaloso

28 November 2014 – 15 February 2015
Inauguration: 27 November 2014, 7.00 p.m.

Luisenstrasse 45 / 1st floor
D-80333 München


Maurer Zilioli – Contemporary Arts, already active in the Italian city of Brescia as a Cultural Association with its own exhibition space, is now opening a new gallery in Munich with the exhibition “A scandalous calm”, featuring works by the artist Stefania Beretta (born in 1957 in Vacallo, in the Swiss Canton of Ticino). This is how Ellen Maurer Zilioli’s gallery continues to devote its attentions to promoting selected positions of contemporary art on multiple levels.

The Swiss photographer Stefania Beretta is presented here with two cycles of works. The first, entitled In Memoriam (2006), focuses on the forests that have been devastated by fire in Italy, France and Ticino as a conceptual premonition. Accurate preparations and field research are followed by the genesis of impressions imbued with unique situations, which the artist compares and contrasts in diptych form, thus stimulating a redoubling of the experience. An objective documentation of the geographical locality is not the author’s primary interest, which is reserved for her particularly sensitive description of places of abandon and their condition. The traces that remain in the terrain testify to times past, each developing its own poetic and melancholic quality, much like a still life, inspiring a special interpretation of the works. This is a quality that Beretta highlights and deciphers through her choice of a fragment, of a frame and of the way she manipulates the negative with chemicals, camouflaging its appearance in meditated compositions. All her attention is focused on the atmosphere and on its specific aesthetic potential, respecting the image’s dramatic origins.

Entitled Violated Mountains (2012), the second cycle guides us once again towards places of silent destruction, whose presence is persistent in the totality of nature. Beretta observes glaciers and the construction of dams and roads as the inheritance of trade and tourism, some of them abandoned, creating portraits of their blending into their surroundings, of their almost pacific, implicit placement in or interweaving into the surrounding landscapes that produces a surreal effect between nature and artifice. The fact of the human intervention passes in front of our eyes as though it were a thoroughly natural process. The act of the artist’s intrusion seems to be something expected and even due. This metamorphosis, this painful contrast, furnishes the artist with a reason, an incitement to embark on the creation of photographs and images, an activity that blossoms into an isolation of the object and a vision of irritating clarity. The artist’s position is anchored somewhere between her obligation towards a tangible real world and its translation into photography. And, despite mankind’s presence, nature defends its presence and dignity.

Beretta recognises photography’s bond with reality, and yet she contemplates it at a certain distance: this process is expressed in a perspective of exaggerated proximity or through a calculated inaccuracy. In any case, the motif and its photographic transformation venture into a new definition or, if you prefer, an attitude somewhere between parameters of protest.
Although she follows in the footsteps of the great twentieth-century landscape and travel photographers, the artist tells a story with her own insight: the story of shared participation, a movement that is familiar to us primarily from literature, but that here takes the form of a metaphorical language that succeeds in combining conceptual strategy with subjective imaginary writing.

Maria Will in: Stefania Beretta. In memoriam. Trans Photographic Press, Paris 2006.

[Translation into English by Pete Kercher]