Sorry, English text not available.
MACT/CACT Suisse enjoys the financial and cultural support of Repubblica e Cantone del Ticino/Swisslos, City of Bellinzona, Alfred Richterich Stiftung Kastanienbaum, the Berla Art Collection, Friends of MACT/CACT, the Artists.
Showing posts with label MEETINGS. Show all posts
Showing posts with label MEETINGS. Show all posts
07 January 2012
CACTyou! Project
Finalmente on line il CACTyou! Project in edizione e-book sfogliabile e stampabile!
Sorry, English text not available.
Sorry, English text not available.
17 November 2011
Zygmunt Bauman all'Università Svizzera Italiana di Lugano.
Incontro con Zygmunt Bauman:
"la modernità tra interregno e incertezza"
Un estratto audio dell'intervento del Prof. Bauman
CLICCARE PER SCARICARE!
Il testo di Giovanni Zavaritt sul Corriere del Ticino del 17 novembre 2011
CLICCARE con il tasto destro e scegliere "apri link in una nuova finestra"
PER LEGGERE IL TESTO!
04 September 2011
Fabio Pusterla all'Assemblea Generale Annuale di ProLitteris_2011
Sorry, English text not available.
Ieri, 3 settembre 2011, quale membro della ProLitteris*, sono stato invitato a partecipare all'Assemblea Generale Annuale di questa società di tutela di diritti di autore/copyright.
Durante la presentazione dei dati annuali è stato invitato sul palco un rappresentante di lingua italiana quale omaggio alla terra ospitante l'assemblea ovvero il Ticino in Svizzera.
Fabio Pusterla** è l'autore scelto per l'intervento. I punti salienti del suo intervento hanno riguardato la diversità culturale nel Canton Ticino toccando il tema del concetto di "Sonderfall***" e un cenno ai cartelloni che ci sono in giro per il Ticino, voluti dall'UDC, al motto di "stop all'immigrazione di massa".
Vi invito ad ascoltare la traccia audio dell'intervento che ho personalmente registrato ieri, ricavandone un semplice video. Buon ascolto e buone riflessioni in proposito.
*ProLitteris
Qual’è il ruolo di ProLitteris?
Un autore è difficilmente in grado di verificare chi utilizzi o intenda utilizzare le sue opere, per cui gli risulta praticamente impossibile impedirne l’utilizzo. Per questo motivo gli autori appartenenti alla stessa categoria (musica, letteratura, cinema ecc.) si sono uniti e hanno costituito la società di gestione ProLitteris.
Il compito principale
ProLitteris ha il compito di provvedere alla riscossione di indennità per i propri soci e di distribuirli agli aventi diritto nel rispetto delle regole prestabilite.
L’Istituto federale della proprietà intellettuale ha concesso a ProLitteris l’autorizzazione a ri scuotere i compensi secondo
le tariffe comuni TC 8 e TC 9. En trambe le tariffe disciplinano la riproduzione per scopi aziendali interni (il cosiddetto uso privato). La TC 8 riguarda l’allestimento di riproduzioni su carta per mezzo di apposite apparecchiature (fotocopiatrici, telefax, stampanti ecc.) da un supporto cartaceo o digitale. La TC 9 disciplina invece la riproduzione digitale in reti aziendali interne mediante dispo sitivi tecnici adatti. Sono con siderate riproduzioni in partico lare la memorizzazione e la messa in circolazione di dati su terminali.
Fonte: http://www.baumeister.ch/fileadmin/media/2_Kernthemen/Rechtsdienst/Rechtsfragen/sbw_8_prolitteris_i.pdf
**Fabio Pusterla (Mendrisio, 3 maggio 1957) è un poeta, traduttore, critico letterario e televisivo svizzero di lingua italiana.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Fabio_Pusterla
Video by Pier Giorgio De Pinto © copyright PRO LITTERIS / Zürich
Durante la presentazione dei dati annuali è stato invitato sul palco un rappresentante di lingua italiana quale omaggio alla terra ospitante l'assemblea ovvero il Ticino in Svizzera.
Ph. by Pier Giorgio De Pinto © copyright PRO LITTERIS / Zürich
Ph. by Pier Giorgio De Pinto © copyright PRO LITTERIS / Zürich
Vi invito ad ascoltare la traccia audio dell'intervento che ho personalmente registrato ieri, ricavandone un semplice video. Buon ascolto e buone riflessioni in proposito.
Ph. by Pier Giorgio De Pinto © copyright PRO LITTERIS / Zürich
*ProLitteris
Qual’è il ruolo di ProLitteris?
Un autore è difficilmente in grado di verificare chi utilizzi o intenda utilizzare le sue opere, per cui gli risulta praticamente impossibile impedirne l’utilizzo. Per questo motivo gli autori appartenenti alla stessa categoria (musica, letteratura, cinema ecc.) si sono uniti e hanno costituito la società di gestione ProLitteris.
Il compito principale
ProLitteris ha il compito di provvedere alla riscossione di indennità per i propri soci e di distribuirli agli aventi diritto nel rispetto delle regole prestabilite.
L’Istituto federale della proprietà intellettuale ha concesso a ProLitteris l’autorizzazione a ri scuotere i compensi secondo
le tariffe comuni TC 8 e TC 9. En trambe le tariffe disciplinano la riproduzione per scopi aziendali interni (il cosiddetto uso privato). La TC 8 riguarda l’allestimento di riproduzioni su carta per mezzo di apposite apparecchiature (fotocopiatrici, telefax, stampanti ecc.) da un supporto cartaceo o digitale. La TC 9 disciplina invece la riproduzione digitale in reti aziendali interne mediante dispo sitivi tecnici adatti. Sono con siderate riproduzioni in partico lare la memorizzazione e la messa in circolazione di dati su terminali.
Fonte: http://www.baumeister.ch/fileadmin/media/2_Kernthemen/Rechtsdienst/Rechtsfragen/sbw_8_prolitteris_i.pdf
**Fabio Pusterla (Mendrisio, 3 maggio 1957) è un poeta, traduttore, critico letterario e televisivo svizzero di lingua italiana.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Fabio_Pusterla
***Sonderfall in tedesco significa "caso speciale" o "caso a parte".
Parlando di "Sonderfall Schweiz" (il Sonderfall svizzero) si fa riferimento al fatto che la Svizzera sia un paese neutrale e risparmiato da qualsiasi pressione esterna.
Questa idea, pur essendo presente nella coscienza collettiva della Svizzera serve, tuttavia, a difendere le peculiarità del sistema politico elvetico (necessità di un federalismo altamente sviluppato e necessità dell’iniziativa popolare diretta) e la necessità di avere identità cantonali forti contro l'Unione europea. (vedi Tomas S. Eberle & Kurt Imhof, in "Sonderfall Schweiz", (Ed. Seismo, 2006, in tedesco) o l’articolo del “Temps d'Albertine Bourget, edizione del 30 luglio 2011 edizione in cui interviene Tomas S. Eberle stesso).
Il Sonderfall svizzero può anche fare riferimento alle particolarità di ordine economico (agricoltura tradizionale) o di ordine storico (la necessità di stare lontano da eventi europei: rivoluzioni, guerre).
Traduzione dal francese in Italiano di Pier Giorgio De Pinto da Wikipedia: http://fr.wikipedia.org/wiki/Sonderfall
Pier Giorgio De Pinto, settembre 2011
12 May 2011
Video Parte Prima e Parte Seconda di UNPAINTED. RIFLESSIONI SULLA PITTURA NELL’EPOCA POST-TECNOLOGICA.
prima parte e seconda parte dei video su:
UNPAINTED. RIFLESSIONI SULLA PITTURA NELL’EPOCA POST-TECNOLOGICA.
Conferenza-dibattito. Domenica 8 maggio 2011 alle ore 17:00
I relatori sono gli storici GIUSEPPE CARRUBBA e SANDRA SOLIMANO
Modera la serata la giornalista ANNA MAZZUCCO.
UNPAINTED. RIFLESSIONI SULLA PITTURA NELL’EPOCA POST-TECNOLOGICA.
Conferenza-dibattito. Domenica 8 maggio 2011 alle ore 17:00
I relatori sono gli storici GIUSEPPE CARRUBBA e SANDRA SOLIMANO
Modera la serata la giornalista ANNA MAZZUCCO.
15 March 2011
The Living Room at 5 o'clock presenta: MIRKO ARETINI. Rassegna video. Conferenza e dibattito
The Living Room at 5 o'clock presenta
MIRKO ARETINI. Rassegna video. Conferenza e dibattito.
Sabato 12 marzo 2011 alle ore 17:00
CACT Centro d'Arte Contemporanea Ticino
Relatori: Angela Madesani e Jean-Marie Reynier
Moderatori: Mario Casanova & Pier Giorgio De Pinto
L'opera di Mirko Aretini (1984), artista video, filmmaker e scrittore, è stata oggetto del secondo incontro parlato al CACT. Dopo una proiezione di suoi video selezionati, si è tenuta una conferenza-presentazione a cura di Mario Casanova e Pier Giorgio De Pinto. Gli ospiti-relatori invitati sono stati Angela Madesani, nota storica e critica dell'arte, curatrice indipendente, nonché esperta di fotografia e video arte, e Jean-Marie Reynier, artista, critico e curatore per I Sotterranei dell'Arte.
Sorry, lecture held in Italian
29 January 2011
A "CULT TV" SI PARLA DEL CACT! Domenica 30 gennaio ore 22 Guardaci sul canale "LA 1" della RSI
Sorry English text not available
Video-intervista al direttore del CACT Mario Casanova e al coordinatore degli eventi collaterali Pier Giorgio De Pinto.
Puoi anche rivedere il video in archivio da lunedì 31 gennaio 2011 a questo indirizzo:
http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/cultura/Cult-TV/2011/01/24/cult-30-gen.html?selectedVideo=3#Video
Stefano Faravelli, Wafaa Bilal e la videoarte
LA 1 - Domenica 30 gennaio ore 22 -RSI
A Cult Tv questa settimana si parla di un grande viaggiatore e dei suoi diari di viaggio, dell’esposizione Time is love e infine dell’artista di origini irachene Wafaa Bilal.
Pittore, filosofo, scenografo, creatore di marionette, illustratore, peintre-savant. Si fa fatica a rinchiudere in una sola, povera definizione un artista come Stefano Faravelli, cinquantenne torinese, grande e illuminato viaggiatore che riporta dai mille angoli del mondo diari di viaggio scritti e dipinti su piccoli taccuini che, srotolandosi, diventano racconti illustrati magici e misteriosi. Filmato al lavoro e intervistato nel suo atelier torinese, Faravelli si rivela poeta e sognatore raffinatissimo e ironico; il suo è un mondo popolato di immagini, fiabe e fantasmi che incanta e seduce, e che ci consegna a un mondo migliore.
Il tempo è amore, altro che denaro! Time is love è un’esposizione-evento che si svolge annualmente in diverse città del mondo. Le opere sono video, provengono dalle più svariate nazioni ed esplorano il concetto immortale dell’amore. L’inventore e curatore di questa rassegna è un giovane videoartista, originario del Togo, che vive tra Londra e Parigi: Kisito Assangni. Quest’anno il suo evento, con video che provengono da tutto il pianeta, fa tappa al Cact, Centro Arte Contemporanea Ticino, di Bellinzona. A far gli onori di casa il direttore Mario Casanova. Per Cult Tv un’occasione per conoscere lui, la sua struttura e, naturalmente, Kisito Assangni e le nuove tendenze dell’arte in video nel mondo.
Wafaa Bilal è l’unico uomo al mondo con telecamera incorporata. L’artista di origini irachene fuggito in America, si investe anima e corpo in performances spettacolari. Come in “Spara a un iracheno”, in cui gli utenti di internet potevano improvvisarsi cecchini e sparare munizioni colorate sull’indifeso Bilal. O come in “The third eye” - Il terzo occhio oppure Il terzo io – in inglese la pronuncia è uguale - in cui una telecamera impiantata nel cranio di Bilal diffonde immagini colte alle sue spalle e senza la mediazione dell’artista.
25 January 2011
30 December 2010
Per chiudere l'anno con le parole di un caro amico... Ci rivediamo nel 2011 !!!
Sorry English text not available.
Fa sempre piacere leggere del CACT tramite il punto di vista di persone esterne. In questo caso il punto di vista d'eccezione di Franko B, da un post sul suo Blog "franko-class.blogspot.com/ in seguito alla visita di Mario Casanova alle classi di scultura tenute da Franko B in quel di Macerata...
"OSPITE DEL GIORNO: Mario Casanova responsabile del centro di arte Contemporanea della Svizzera. Tale istituzione è un centro aperto di Arte Contemporanea diverso dagli altri centri, inquanto promuove l'arte e la cultura senza pensare a quanti biglietti d'ingresso strappa al giorno. Infatti, dopo gli anni '60, le mostre d'arte diventano luoghi attenti all'incasso e all''affluenza di fruitori, piuttosto che promotori di messaggi e cultura. Il Museo è oggi un'Azienda attenta ai suoi progetti in virtù d'incassi e leggi economiche. Il centro del Ticino si muove salvaguardando l'Arte con la lettera Maiuscola, infatti, ha lasciato il lavoro curatoriale all'artista. L'artista ha proposto il progetto artistico e si è preoccupato di riformulare gli spazi museali rispondendo all'esigenze dello sviluppo della mostra stessa. In tale centro si evitano esposizioni da grandi incassi, sminuendo le mode collezionistiche che oggi hanno sostituito le Avanguardie. Questa tipologia di Museo prevede un'apertura totale verso l'artista che dovrà proporre il suo progetto, per decostruire lo spazio museale per poi appropriarsene e farlo proprio seguendo l'esigenza del'esposizione. Questo è un atto di fertilizzazione sociale dell'arte.
Grazie per l'attenzione a presto...greace."
Fa sempre piacere leggere del CACT tramite il punto di vista di persone esterne. In questo caso il punto di vista d'eccezione di Franko B, da un post sul suo Blog "franko-class.blogspot.com/ in seguito alla visita di Mario Casanova alle classi di scultura tenute da Franko B in quel di Macerata...
"OSPITE DEL GIORNO: Mario Casanova responsabile del centro di arte Contemporanea della Svizzera. Tale istituzione è un centro aperto di Arte Contemporanea diverso dagli altri centri, inquanto promuove l'arte e la cultura senza pensare a quanti biglietti d'ingresso strappa al giorno. Infatti, dopo gli anni '60, le mostre d'arte diventano luoghi attenti all'incasso e all''affluenza di fruitori, piuttosto che promotori di messaggi e cultura. Il Museo è oggi un'Azienda attenta ai suoi progetti in virtù d'incassi e leggi economiche. Il centro del Ticino si muove salvaguardando l'Arte con la lettera Maiuscola, infatti, ha lasciato il lavoro curatoriale all'artista. L'artista ha proposto il progetto artistico e si è preoccupato di riformulare gli spazi museali rispondendo all'esigenze dello sviluppo della mostra stessa. In tale centro si evitano esposizioni da grandi incassi, sminuendo le mode collezionistiche che oggi hanno sostituito le Avanguardie. Questa tipologia di Museo prevede un'apertura totale verso l'artista che dovrà proporre il suo progetto, per decostruire lo spazio museale per poi appropriarsene e farlo proprio seguendo l'esigenza del'esposizione. Questo è un atto di fertilizzazione sociale dell'arte.
Grazie per l'attenzione a presto...greace."
http://franko-class.blogspot.com/
16 December 2010
IL VIDEO COMPLETO DI "THE LIVING ROOM AT 5 O'CLOCK"!
Sorry English text not available
Ecco a Voi il video dell'evento The Living Room at 5 o'clock.
2.22 ore di trasmissione in streaming TV in diretta mondiale!!!
La qualità del video e dell'audio è ottima e consente di ascoltare domande, risposte e commenti anche del pubblico presente in sala.
Un documento storico da rivedere tra qualche anno.
Ancora un ringraziamento agli ospiti e al pubblico che ci ha seguito in sala e in diretta TV
BUONA VISIONE A TUTTI!
13 December 2010
Buon successo di pubblico ieri al primo appuntamento di "The Living Room at 5 o'clock"
Sorry English text not available.
Non solo pubblico presente presso il CACT ma anche pubblico "televisivo" che ci ha seguito in diretta via streaming.
Non solo pubblico presente presso il CACT ma anche pubblico "televisivo" che ci ha seguito in diretta via streaming.
Stiamo montando il video di tutto l'evento che posteremo quanto prima.
Godetevi intanto una piccola preview registrata ieri direttamente dallo streaming.
Godetevi intanto una piccola preview registrata ieri direttamente dallo streaming.
32 Visitatori in streaming sula canale CACTyou TV ieri dalle 17,00 alle 20,00 circa
48 Visite totali
30 ore viste tra diretta Tv e Registrazione Differita
8 spettatori in media oraria
Niente male per essere la prima "puntata" di The Living Room at 5 o'clock".
Un appuntamento che si preannuncia ricco di eventi già a partire dal prossimo 22 gennaio 2011 con una prima assoluta mondiale proposta da Londra!!!
Non mancate!
Un grazie infinito a tutti i partecipanti sia presenti al CACT che via streaming!
48 Visite totali
30 ore viste tra diretta Tv e Registrazione Differita
8 spettatori in media oraria
Niente male per essere la prima "puntata" di The Living Room at 5 o'clock".
Un appuntamento che si preannuncia ricco di eventi già a partire dal prossimo 22 gennaio 2011 con una prima assoluta mondiale proposta da Londra!!!
Non mancate!
Un grazie infinito a tutti i partecipanti sia presenti al CACT che via streaming!
10 December 2010
08 December 2010
The Living Room at 5 o'clock by CACT is on ch-arts: Swiss Platform for Contemporary Arts!!!
Link on ch-arts
Source: http://www.ch-arts.net/script/charts.Content?callmode=ch-arts
ch-arts
Plateforme suisse pour les arts contemporains /
Schweizer Plattform für Gegenwartskunst /
Swiss Platform for contemporary arts /
About ch-arts:
ch-arts is a Swiss platform dedicated to contemporary arts and the distribution of related information.
CHARTER
Centralisation and multi-disciplinarity
Designed as a cultural exchange and referral vehicle, the ch-arts site has the mission to centralise and reference various types of resources connected with the visual arts, performing arts, design, graphic arts and architecture.
Trilingual presentation and communication
ch-arts provides overviews of the current state of the contemporary arts in Switzerland, by means of several supplementary sections.
ch-arts introduces artists who are active and recognised on the contemporary Swiss scene, and in parallel provides cultural institutions with a dynamic, trilingual (French, German and English) communication structure to inform various audiences about their activities.
Evolutionary nature of the site
The content presented on ch-arts is a collection of information which is continuously expanding to follow the evolution of their respective domains. The flexible structure of the site makes it possible, at any time, to accommodate new developments in order to complete and enhance this information.
Selectivity and coherence
ch-arts does not claim to provide a complete panorama of all artistic output, but is rather a discerning and coherent set of information. Therefore, the content is chosen according to the criteria selected by the editors and the Steering Committee.
The selection of articles is governed by three criteria:
Geographical:
ch-arts presents artists and institutions established in Switzerland, or international institutions featuring Swiss artists.
Time:
The artists and works presented on ch-arts are contemporary - the site is mainly concerned with creation from the eighties to the present day.
Recognition:
The artists and institutions mentioned on ch-arts are active in at least one of the domains involved (visual arts, performing arts, design, graphic arts, architecture) and demonstrate a contemporary approach in their own disciplines. They have achieved recognition at regional, national or international level via bona fide channels.
Source: http://www.ch-arts.net/script/charts.Content?callmode=ch-arts
06 December 2010
FIRST EVENT OF- PRIMO EVENTO DI 'The Living Room at 5 o’clock'
The Living Room at 5 o’clock presents
(UN)REAL SPACES OF CONTEMPORARY ART
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona
Sunday 12 December 2010 at 5:00 p.m.
Round table and discussion with the public.
The guests
Aglaia Haritz Artist
Anna Mazzucco Artist, Journalist
Jean-Marie Reynier Artist, Curator
Moderators: Mario Casanova and Pier Giorgio De Pinto
RSVP – In order to organize this event at its best, we kindly ask you to notify your attendance by sending an e-mail to info@cacticino.net
The CACT Centre of Contemporary Art in Canton Ticino starts from December 2010 a series of events and other initiatives beside the exhibition program of the Centre. This new activities are generally named The Living Room at 5 o’clock. Thank to this new proposal, the CACT aims to boost the professional diffusion and thinking on contemporary identity beyond the official institutions.
This first event will focus on the realm of cultural independent spaces in Ticino and in Switzerland.
_____________________
The Living Room at 5 o’clock presenta
SPAZI
(IN)REALI
DELL'ARTE CONTEMPORANEA
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona
Domenica 12 Dicembre 2010 alle 17:00 in punto!
Tavola Rotonda e discussione con il publico.
Gli ospiti
Aglaia Haritz Artista
Anna Mazzucco Artista, Giornalista
Jean-Marie Reynier Artista, Curatore
Moderatori: Mario Casanova e Pier Giorgio De Pinto
RSVP – In modo da poter organizzare al meglio l'evento, Vi chiediamo conrtesemente di notificare la vostra presenza inviando una e-mail a info@cacticino.net
Dal mese di dicembre 2010 il CACT Centro d’Arte Contemporanea dà inizio a una serie di manifestazioni – collateralmente alle attività espositive del CACT – genericamente titolate The Living Room at 5 o’ clock. Questo ‘salotto’ propone un ciclo di iniziative, eventi e altre proposte collaterali alle attività espositive del Centro. Con tale nuova proposta, il CACT intende incentivare la diffusione professionale dell’arte e del pensiero contemporanei al di fuori dei canali istituzionali.
Il primo di questi eventi sarà, appunto, una riflessione sulle realtà indipendenti in Ticino e in Svizzera.
Subscribe to:
Posts (Atom)