Showing posts with label Martin Disler. Show all posts
Showing posts with label Martin Disler. Show all posts

03 January 2015

Panoramica del programma espositivo ed eventi 2014 (selezione)




MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino





METAMORFOSI E L’ESPRESSIONE DELL’ARCHETIPO, Martin Disler, 2014.
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.


Nell’anno 2014, iniziato con DIALOGOS (2), esposizione tematica di gruppo che ha messo in luce il dialogo tra curatori e artisti, il MACT/CACT ha presentato 6 nuove mostre.
Voluta in collaborazione con lo spazio Riss(e) di Varese di Ermanno Cristini, per questa mostra è stato edito il Cahier d’Art #5.






ACCOSTAMENTI. RIFLESSIONI SUL SILENZIO è l’esposizione che ha messo a confronto tre autori, Margret Eicher, Fabrizio Sacchetti, Christian Zucconi, provenienti dalla Germania e dall’Italia. I grandi arazzi post-contemporanei di Margret Eicher e i video e le fotografie di Sacchetti e Zucconi sul tema dell’identità entro una società unisessuale e priva di riferimenti sia politici che sociali.




ACCOSTAMENTI. RIFLESSIONI SUL SILENZIO, Margret Eicher, Fabrizio Sacchetti,
Christian Zucconi, 2014. 
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.



Esce nel frattempo il Cahier d'Art #6, dedicato all'opera fotografica di Eduardo Tachado con un testo critico bilingue italiano-inglese di Mario Casanova.






Esposizione di particolare interesse è quella dedicata a uno degli artisti più importanti, perché controverso, del panorama svizzero e internazionale: Martin Disler (1949-1996). Con METAMORFOSI E L’ESPRESSIONE DELL’ARCHETIPO, il MACT/CACT ha voluto anche festeggiare il ventesimo anniversario della sua fondazione, che vide – proprio nel 1994 – l’artista Martin Disler protagonista di un’esposizione importante (la prima del nostro Istituto) a Castelgrande e al MACT/CACT. Per la sezione al Castello di Bellinzona si era chiesto ad Aurelio Galfetti di allestire la serie quasi completa delle sculture di bronzo dalla serie serie Häutung un Tanz (1990-1991), precedentemente esposte al Museo Lembachhaus München, Kunsthalle Basel e Whitechapel Gallery London. Al MACT/CACT Disler eseguì su tutte le pareti una grande pittura murale, oggi ormai distrutta, titolata Wie Vögel auf toten Bäumen (1994).




 


Le due mostre IL GABINETTO PRIVATO DI UN RACCOGLITORE D'IMMAGINI e PEINTURE DE CHAMBRE hanno costituito, insieme, una mostra combinata di due idee: la prima era mirata a restituire al nostro pubblico una particolare idea attorno al collezionismo in rapporto a una specifica geografia sia territoriale che culturale; la seconda lanciava, invece, la proposta di un giovane artista-pittore italiano di origine siciliana di talento alla sua prima personale al MACT/CACT: Sebastiano Impellizzeri.

La sezione più antologica e dal taglio maggiormente museologico presentava gli autori Katia Bassanini (CH), Fiorenza Bassetti (CH), Giona Bernardi (CH), Jon Campbell (USA-D), Giuseppe Chiari (I), Pier Giorgio De Pinto (CH), Martin Disler (CH), Alex Hanimann (CH), Csaba Kis Róka (HU), Andrea La Rocca (I), Ingeborg Lüscher (CH), Meret Oppenheim (CH), Valter Luca Signorile (I), Andro Wekua (USA).
 






IL GABINETTO PRIVATO DI UN RACCOGLITORE D'IMMAGINI, 2014.
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.

 







PEINTURE DE CHAMBRE, Sebastiano Impellizzeri, 2014 (vernissage).
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.


In questa occasione è uscito il Cahier d’Art #7, titolato PINOCCHIO e dedicato all’opera su carta di Andrea La Rocca. Bello e interessante è il lungo testo critico del giovane filologo e curatore Dario Giovanni Alì.






BELLEZZA E DECOSTRUZIONE è il titolo della mostra personale dell’artista romando di origine san gallese Stéphane Zaech. Pittore ‘duro e puro’, Zaech ha affrontato i due temi principali della pittura – il ritratto e, in maniera meno frequente, il paesaggio –, facendo uso di olio e tela (o carta e matita per quanto attiene al disegno). Oltre a essere nuovamente un riferimento alla post-contemporaneità, dove si fondono citazionismo e politonalità, Zaech è uno scrittore di talento, come accade per gli artisti visivi, più spesso di quanto si possa credere. Alla mostra avevamo dato un taglio monolitico, nella misura in cui abbiamo selezionato e presentato esclusivamente tele di grande formato.



Stéphane Zaech (1966), Soir d'été, Olio su tela, 2014.
Ph Corinne Cuendet. Courtesy Katz Contempory Zürich.


BELLEZZA E DECOSTRUZIONE, Stéphane Zaech, 2014 (vernissage).
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.


KEIN KÖRPER è il titolo della quarta mostra personale di quest’anno dedicata a Valter Luca Signorile e attualmente in corso fino all’8 febbraio. Per questa occasione è uscito il Cahier d’Art #8 con introduzione e intervista all’artista a cura di Mario Casanova (testi in italiano e inglese).
Signorile ha già esposto ripetutamente al MACT/CACT e sue opere figurano in deposito all’interno della collezione. Questa è la prima sua personale, per la quale le opere sono realizzate appositamente e all’uopo.



Valter Luca Signorile (1965), KEIN KAMPF, 2014. Courtesy MACT/CACT Svizzera.
Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.


KEIN KAMPF è il titolo dagli oscuri rimandi dell’opera che dà inizio a tutta la mostra. Una scritta composta da lampadine montate su di una struttura a cassetta di metallo non trattato e quindi possibilmente sottoposto ai cambiamenti atmosferici. Il rapporto con la Storia e l’Umanità attraverso l’analisi del Corpo e del concetto di Spirito, spinge continuamente l’opera di Signorile (di cui Mario Casanova scrisse in maniera approfondita nel suo Il Corpo del Reato/The Body of Evidence, ed. Neos.e, Genova, 2008) entro una dimensione più mistica che filosofica.






Ph. Pier Giorgio De Pinto © PRO LITTERIS / Zürich.



Il taglio dato al contenuto del Cahier d’Art #8 dedicato alla sua opera si riferisce, nel dialogo tra curatore e artista, ai concetti di certezza e mistero. Il suo layout interamente curato da Pier Giorgio De Pinto intende riflettere il più possibile il contenuto dell’opera di Signorile, anziché rappresentare un mero prodotto grafico.






Parallelamente è stata sostenuta la performance titolata SONO COME IL VETRO di Valter Luca Signorile a Torino lo scorso 8 novembre 2014.






Inoltre, il critico d’arte Giuseppe Carrubba sarà il relatore della conferenza titolata SE IL CORPO PERDE FORMA. Arte irregolare e annullamento del soggetto. La ricerca artistica in Valter Luca Signorile.

Sabato 7 febbraio 2015 alle ore 17:00

presso il MACT/CACT


Valter Luca Signorile / Giuseppe Carrubba


Per quanto attiene agli eventi, nel corso del 2014 ci siamo concentrati soprattutto sul nuovo e interessante progetto del duo AMAE/ Pier Giorgio De Pinto in collaborazione con il filosofo francese Jean-Luc Nancy, per il quale i due artisti hanno deciso di performare i suo 58(+1) Indici sul Corpo, aggiungendo il filosofo altri 4 nuovi Indici (59-62). Questi eventi sono stati realizzati presso INACT Festival Strasbourg, MACT/CACT Bellinzona, Whitechapel Gallery London.



AMAE / DE PINTO / JEAN-LUC NANCY, 58 (+1) INDICES ON THE BODY. A living archive.
Credit Photos Erwan Soumhi.

Il primo dei 5 eventi è stata la performance di Pier Giorgio De Pinto dal titolo Creatures #3 realizzata al [.BOX] di Milano, cui hanno fatto seguito, con il collettivo AMAE di Londra la serie di performance di AMAE/DE PINTO in collaborazione con il filosofo francese Jean-Luc Nancy, le importanti performance realizzate a INACT Festival Strasbourg, MACT/CACT (workshop e performance) e WHITECHAPEL GALLERY London.


Creatures #3, videoinstallazione interattiva Site Specific di Pier Giorgio De Pinto.
[.BOX] Videoart project space, Milano.

Sommernachtsfest - Summer night's Gala 2014, Fondation Beyeler, Basel-Riehen.
Pier Giorgio De Pinto performing for "Centerpiece" a long durational performance curated by Marina Abramović. Ph Simon de Pury 2014.


Sabato 11 ottobre alle ore 11:30 una collaborazione con Choisi – one at a timehttp://www.choisi.info – di Lugano si farà con la presentazione del libro d’artista Stéphanie Solinas, Sans titre (M. Bertillon).




Resumé 2014


ESPOSIZIONI

DIALOGOS (2)
Enrico Boccioletti, Mario Casanova, Dustin Cauchi, Alessandro Castiglioni, Richard Clements, Ermanno Cristini, Vicky Falconer, Simone Frangi, Francesca Mangion, Mickaël Marchand, Giancarlo Norese, Paolo Tognozzi, Alessandro Rolandi, Luca Scarabelli, Miki Tallone, Virginia Zanetti
In collaborazione con Riss(e), Varese
30 novembre 2013 – 9 febbraio 2014

ACCOSTAMENTI. RIFLESSIONI SUL SILENZIO.
Margret Eicher, Fabrizio Sacchetti, Christian Zucconi
1 marzo – 6 aprile 2014

METAMORFOSI E L’ESPRESSIONE DELL’ARCHETIPO
Martin Disler
26 aprile – 6luglio 2014

IL GABINETTO PRIVATO DI UN RACCOGLITORE D'IMMAGINI
Katia Bassanini, Fiorenza Bassetti, Giona Bernardi, Jon Campbell, Giuseppe Chiari, Pier Giorgio De Pinto, Martin Disler, Alex Hanimann, Csaba Kis Róka, Andrea La Rocca, Ingeborg Lüscher, Meret Oppenheim, Valter Luca Signorile, Andro Wekua
26 luglio – 24 agosto 2014

PEINTURE DE CHAMBRE
Sebastiano Impellizzeri
26 luglio – 24 agosto 2014

BELLEZZA E DECOSTRUZIONE
Stéphane Zaech
13 settembre – 9 novembre 2014

KEIN KÖRPER
Valter Luca Signorile
29 novembre 2014 – 8 febbraio 2015



EVENTI

CREATURES #3
Performance di Pier Giorgio de Pinto
[.Box] Milano
9 aprile 2014

A LIVING ARCHIVE
58 (+1) Indici sul corpo di Jean-Luc Nancy
AMAE/DE PINTO
In collaborazione con il filosofo francese Jean-Luc Nancy

INACT Festival Strasbourg, 10 maggio 2014
MACT/CACT, 24 e 25 maggio 2014 (workshop e performance)
WHITECHAPEL GALLERY London, 15 giugno 2014

Pier Giorgio De Pinto selezionato come performer per
THE ARTIST IS AN EXPLORER
9 Long durational performances di Melati Suryodarmo (Indonesia), Paula Garcia (Brasile), Nico Vascellari (Italia), Kira O'Reily (Inghilterra), Rebecca Davis (USA), Lynsey Peisinger (USA), Yingmei Duan (Cina), Abraham Brody (USA) e Anna Berndtson (Svezia).
A cura di Marina Abramović
Sabato 20 settembre 2014
Fondation Beyeler, Basel-Riehen

Sans titre (M. Bertillon)
Stéphanie Solinas
A cura di Choisi – one at a time
Sabato 11 ottobre 2014 alle 11:30
MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino

SONO COME IL VETRO
Video performance di e con Valter Luca Signorile
Torino, Cinema Nazionale, C.so Vittorio Emanuele II
Sabato 8 novembre 2014 dalle 16:00 alle 21:00
Con il sostegno di MACT/CACT Svizzera



CAHIER D’ART
  
Cahier d'Art #5
DIALOGOS PART TWO
A cura di Ermanno Cristini e Alessandro Castiglioni (I, GB)
62 pagine
MACT/CACT Publications, 2014


CAHIER D’ART #6
Eduardo Tachado_Portraits intimes
Testo critico di Mario Casanova (I, GB)
52 pagine
MACT/CACT Edizioni, 2014


CAHIER D’ART #7
Andrea La Rocca_Pinocchio
Testo critico di Dario Giovanni Alì (I)
56 pagine
MACT/CACT Edizioni, 2014


CAHIER D’ART #8
Valter Luca Signorile_Ecodrome
Introduzione e intervista all'artista di Mario Casanova (I, GB)
MACT/CACT Edizioni, 2014





MACT/CACT Arte contemporanea Ticino è sostenuto finanziariamente e culturalmente da Repubblica e Cantone del Ticino/Swisslos, MIGROS percento culturale, Alfred Richterich Stiftung Kastanienbaum, Amici del MACT/CACT, Città di Bellinzona, gli Artisti.






01 May 2014

C.O.R.E. Strange foreign bodies / Workshop and Performance by AMAE/DE PINTO / Saturday 24 May 2014 at MACT/CACT Switzerland


Scorri verso il basso per la versione in italiano e i documenti fotografici del workshop

Scroll down for the photographic documentation of the workshop



Referring to the Workshop and Performance entitled C.O.R.E Strange foreign bodies by AMAE/DE PINTO, which will take place at MACT/CACT the 24th and 25th of May 2014, many people sent their application and therefore we thank you a lot for your warm participation. Due to the important number of subscriptions, AMAE/ DE PINTO now decided to admit 10 people, instead of 8 as we officially previously announced.

We’re also pleased to inform that philosopher Jean-Luc Nancy will be with us via streaming. This will allow the participants to get in touch with him directly in real time.

Here is the list of the selected participants to the workshop and performance:

Filippo Armati – Switzerland
Maurizio Candeloro – Italy
Marco Favazzi – Italy
Elisabetta Locatelli – Italy
Clyo Lurati – Switzerland
Amedeo Schwaller – Switzerland
Emila Sirakova – Bulgaria
Juliana Irene Smith – USA
Chiara Spata – Italy
Christian Zucconi – Italy

We express our thankfulness to all subscribers, who took their time to send their written information and motivations. Thank you!


Abbiamo ricevuto molte iscrizioni per il workshop, e vogliamo ringraziarvi. A causa del numero di richieste abbiamo deciso di consentire a dieci persone, invece di otto persone, di partecipare.

Una buona notizia: Il signor Nancy ci ha dato conferma della sua presenza via streaming per cui i partecipanti potranno porre domande al filosofo in tempo reale.

Qui di seguito l'elenco dei partecipanti selezionati:

Filippo Armati – Switzerland
Maurizio Candeloro – Italy
Marco Favazzi – Italy
Elisabetta Locatelli – Italy
Clyo Lurati – Switzerland
Amedeo Schwaller – Switzerland
Emila Sirakova – Bulgaria
Juliana Irene Smith – USA
Chiara Spata – Italy

Christian Zucconi – Italy































AMAE/DE PINTO presents
C.O.R.E. Strange foreign bodies
TO CREATE - TO ORGANISE - TO RATIONALISE - TO ENUNCIATE

WORKSHOP

INFORMATIONS AND SUBSCRIPTIONS
piergiorgio.depinto@cacticino.net deadline 12 May 2014
Official communication of the 8 selected participants: 14 May 2014

Unfortunately there will be no financial support for
- travel expenses
- overnight stay
- participation to the performance


WHEN
Saturday 24 May from 10:00 until 17:00 – Performance at 18:30/19:30
Free entry


VENUE
MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino, Switzerland
Via Tamaro 1 - CH-6500 Bellinzona


WHO
Conducted by Pier Giorgio De Pinto and Ivan Lupi (art collective AMAE) in collaboration with the French philosopher Jean-Luc Nancy.

Participation in the workshop is free of charge - no specific training or education is required.
Lunch and coffee breaks are offered by MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino.

The Workshop will be held in Italian with a possible simultaneous translation in English.


framework, motivations and objectives
Jean-Luc Nancy’s notions of body and soul gave us more questions than answers. In addition to this, while contemplating the artworks of the neo-expressionist painter Martin Disler (1949-1996), we completely abandoned our ideas about the body - in order to find the body again from other perspectives and via other bodies, foreign and strange.
The artistic collaboration between Amae/De Pinto, intends to pay homage to Disler/Nancy’s artistic/philosophical research with a choral performance investigating the topics that gave the structure to the works of these two great authors during their lives. The workshop aims to provide the participants with the necessary conditions for an active critical approach to the relationship between body and soul by making such notions physical and tangible, tactile and sensory. If this experiment succeeds through the final performance it will confirm that little is known about these topics.
The workshop will last one day and will be divided into different moments between different philosophical approaches (hearing and viewing) with a few moments of practice and action (performance).
The workshop will mainly focus on both the fundamental: Jean-Luc Nancy’s 58 indices sur le corps/Extension de l’âme (58 indices on the body/extension of the soul), as well as the observation and interpretation of Disler’s paintings exhibited within the show at MACT/CACT. Disler’s pieces will represent the pivot point for the final performance. During the workshop the participants will be involved in both group and individual activities in order to provide everyone with the necessary instruments to take active part within the final performance Index 58. C.O.R.E Strange foreign bodies.
The participants will be asked to express themselves by creating actions and objects that examine the notion of “soul”.


Programme of the workshop and the development of its four fundamental topics
10:00 - Greetings.
10:15 - Introduction – who we are/who you are.

To Create
10:30 - The project 58 (+1) indices on the body.
11:00 - Coffee break.
11:20 - Guided tour of Martin Disler’s show: Metamorphosis and the archetype expressed.
12:00 - AMAE/DE PINTO’s 58 (+1) Indices on the body: Jean Luc-Nancy’s view of the project (documentary).
12:15 – Reading the 63 Indices. Notes on the body, notes on the soul.
13:00 - Lunchtime.
13:50 - The external CORE, the internal BODY: confrontation with the objects/confrontation with the other.

To Organise
14:10 - Everyone chooses their own index. Brainstorming: choice and motivation.
15:00 - Coffee break.

To Rationalise
15:40 - Final re-collection: the elements of our own soul.

To Enunciate
15:50 - Free the voice of one’s own soul. This is my story: Indice ”xx”.
16:00 - In situ rehearsal – Taking the habit of the souls, waiting.
17:00 - Conclusion – Expectations and Thanks (projection of a short film).
17:20 - Final decision of the places for the performance located in the three exhibition rooms of MACT/CACT.
17:40 - Coffee Break – Free time and relax in the garden until the beginning of the performance.
18:30 - The audience and us. The performance Index 58. C.O.R.E Strange foreign bodies begins.
19:30 - The end of the performance.

Special thank goes to the Philosopher Jean-Luc Nancy for his always exquisite collaboration, MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino, Switzerland, that kindly hosts the workshop and CFAR The Centre for Fine Art Research, Birmingham City University, United Kingdom, cultural partner.


the facilitators
AMAE Art Collective. AMAEʼs research contaminates traditional languages of art communication (poetry, video, sound, photography, installation, performance) with mass media via photographic works and performances, which are often broadcast live on the web.
AMAEʼs research recently approached queer theory with a group of works developed with the support of Birmingham City University. The works explore the theory of the self, the perception of sexuality and the therapeutic influence of art in the construction of identity.

Recent works
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: The otherselves series, Act. 1: Indelible – Performance at Performance Space, London Hackney, London, 2013.
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: Re-staging the wound. Performance at Boltz Club, Birmingham, 2013.
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: How many drops for chaos? Performance at MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino, Bellinzona, Switzerland, 2013.



Pier Giorgio De Pinto is a trans-disciplinary artist, curator, theorist and media trainer.
De Pinto concentrates on new media in which he involves the audience, creating performative experiences and immersive environments. Mapping the body as personal genius loci (spirit of the place) referenced to a clearly identifiable psycho-geography is one of the topics on which the artist is working, while drawing thematic inspiration from the television and cinema scene, as well as from the social environment.

Some recent works
2014 Creatures #3. Solo exhibition at [.BOX] Milan (I).
2014 End in Nation. Group show Palazzo Medici Riccardi, Florence (I).
2014 Late at Tate Britain. Art meets film: Moving image. Group exhibition at Tate Britain, London (UK).
2013 Oslo Night Arts Festival, event BYOB. Group exhibition at Haus für elektronische Künste, Basle (CH).
2013 Soft-in Soft-out [encoding and decoding]. Solo exhibition at Riss(e), Studio Ermanno Cristini, Varese (I).



Martin Disler (1949-1996) is a Swiss painter, a sculptor and a writer. He moved to Germany where he joined the Neue Wilden group of painters who would practise a new expressionist style inspired from Northern European culture. In the 1970s and 1980s, Disler worked in numerous cities in Europe and the USA.
In 1982, he exhibited works at the Documenta 7. In Italy his works are shown during the Venice Biennale of 1984. After two years a big solo exhibition at Kunstmuseum Basel. Between 1989 and 1991 he produced a series of 66 bronze sculptures entitled Häutung und Tanz (The Shedding of Skin and Dance), the biggest set of works later exhibited at the Whitechapel Gallery in London, Kunsthalle Basel, Lenbachhaus München, and at the Wilhelm-Lehmbruck Museum, Duisburg. The 66 anthropomorphic sculptures were created at his studio in Lugano (Ticino) assisted by Giorgio Staro. The last major exhibition of Häutung und Tanz (The Shedding of Skin and Dance) took place in 1994 at Castelgrande in Bellinzona, and at CACT Centre for Contemporary Art in Ticino with a mural entitled Wie Vögel auf toten Bäume" (Like birds on dead trees), both exhibitions curated by Mario Casanova.



Jean-Luc Nancy is a French philosopher emeritus of philosophy at the University of Strasbourg. Along with Derrida (who dedicated to Nancy a large number of studies) can be considered one of the greatest specialists of deconstructionism. His thought is articulated on different levels from the more political perspective to the wider field of arts and aesthetics (relevant is his text The Muse). His books generate much interest often with strong autobiographical references as ‘Corpus’, which contains the text ‘The intruder’, strong and emotional reflection on his heart transplant. He has collaborated with numerous artists like Claudio Parmeggiani, Claire Denis, Mathilde Monnier, Abbas Kiarostami, Simon Hantai. Recently Mr Nancy also curated the exhibition L’altro ritratto (The other portrait) at MART Art Museum in Rovereto, Italy. Over the past two years, the encounter with Pier Giorgio De Pinto and the collective AMAE for their project 58 (+1) Indices on the body stimulated Jean-Luc Nancy to revise his text 58 Indices sur le corps, by expanding it and implementing four new "indices" specifically created for this project. At the same time, for the first time, he recorded his voice reading all his "Indices". Some of these recordings will be performed in streaming or live during events and/or exhibitions with AMAE / DE PINTO among others during the Festival INACT in Strasbourg in May 2014 and the event The Voice and the Lens at the Whitechapel Gallery in London, United Kingdom in June 2014.









AMAE/DE PINTO presenta
C.O.R.E. Strani corpi stranieri
TO CREATE – TO ORGANISE – TO RATIONALISE – TO ENUNCIATE

WORKSHOP


INFO ED ISCRIZIONI
piergiorgio.depinto@cacticino.net entro e non oltre il 12 maggio 2014
Comunicazione degli 8 partecipanti selezionati: 14 maggio 2014


QUANDO
Sabato 24 maggio dalle 10:00 alle 17:00 – Performance 18:30/19:30
Entrata gratuita


DOVE
MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Svizzera
Via Tamaro 1 – CH-6500 Bellinzona


CHI
Condotto da Pier Giorgio De Pinto e Ivan Lupi (Collettivo artistico AMAE) in collaborazione con il filosofo Jean-Luc Nancy.


SI RICORDA CHE
La partecipazione al workshop è gratuita. Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
I cibi e le bevande per la pausa pranzo e per le pause caffè sono gentilmente offerti, a titolo gratuito, da MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino.

Non sono previsti rimborsi o gettoni presenza per
- spese di viaggio
- eventuale pernottamento
- partecipazione alla performance

Il Workshop sarà tenuto in italiano con possibilità di traduzione simultanea in inglese.


SCENARIO, MOTIVAZIONI E OBBIETTIVI
I testi del filosofo Jean-Luc Nancy circa il corpo e l’anima hanno aperto più domande che risolto risposte. Così come contemplando le opere dell’artista neo-espressionista Martin Disler (1949-1996) perdiamo completamente l’idea del corpo per ritrovarlo in estensioni e corpi altri, stranieri, estranei.
Il duo artistico Amae/De Pinto unitosi in collaborazione per il progetto 58 (+1) Indices on the body vuole omaggiare la ricerca pittorico/filosofica di Disler/Nancy con una performance corale sui temi cari che hanno strutturato le opere di questi due grandi autori nel corso della loro vita.
Il workshop vuole fornire ai partecipanti le condizioni necessarie per una riflessione attiva sulla relazione filosofica tra corpo e anima in un rovesciamento tangibile dagli aspetti tattili e sensoriali. Se questo gioco si renderà possibile tramite l’atto performativo finale, avremo la riprova che del corpo e dell’anima sappiamo davvero ancora molto poco.
Il workshop si sviluppa in una giornata divisa in momenti di approccio filosofico (ascolto-visione) e in momenti di pura pratica e azione (performance).
Si affronteranno principalmente sia uno dei testi fondamentali di Jean-Luc Nancy quale 58 Indices sur le corps/Extension de l’âme nella sua edizione in italiano “58 indizi sul corpo/Estensione dell’Anima”, che l’osservazione dei dipinti di Martin Disler esposti all’interno della mostra dedicatagli presso il MACT/CACT. Saranno proprio questi lavori a fungere da elemento cardine per la performance corale finale.
Durante il workshop i partecipanti verranno coinvolti in attività di gruppo ed individuali al fine di dare ad ognuno gli strumenti necessari per prendere parte attiva alla performance finale Index 58. C.O.R.E Strange foreign bodies.
I partecipanti saranno chiamati ad esprimersi con azioni e manufatti sulla nozione di «anima».


Di seguito l’orario indicativo del workshop e lo sviluppo dei suoi quattro temi fondamentali
10:00 - Benvenuto.
10:15 - Introduzione – Chi siamo/Chi siete.

To Create [Creare]
10:30 - Il progetto 58 (+1) Indices on the body.
11:00 - Pausa caffè.
11:20 - Visita guidata alla mostra Martin Disler: Metamorfosi e l’espressione dell’archetipo.
12:00 - AMAE/DE PINTO’s 58(+1) Indices on the body: Jean Luc-Nancy’s view of the project. Vedi documento.
12:15 - Lettura dei 63 Indici. Appunti sul corpo, appunti sull’anima.
13:00 - Pausa Pranzo.
13:50 - Il nucleo del fuori, il corpo del dentro: confronto con gli oggetti/confronto con l’altro.

To Organise [Organizzare]
14:10 - A ciascuno il proprio indice. Brainstorming: scelta e motivazione.
15:00 - Pausa caffè.

To Rationalise [Razionalizzare]
15:40 - Raccolta Finale: gli elementi della propria anima.

To Enunciate [Enunciare]
15:50 - Dare voce alla propria anima. Questo è il mio racconto: Indice ”xx”.
16:00 - Prove in loco – Vestizione delle anime, in attesa.
17:00 - Conclusione – Aspettative e Ringraziamenti (proiezione di un corto motivazionale).
17:20 - Selezione dei posti per la performance.
17:40 - Coffee Break – Tempo libero e relax in giardino fino all’inizio della performance.
18.30 - Il pubblico e noi. Inizio performance Index 58. C.O.R.E Strange foreign bodies.
19.30 - Fine performance.

Si ringraziano il Filosofo Jean-Luc Nancy per la sempre squisita collaborazione, il MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Svizzera, per ospitare il workshop e il CFAR The Centre for Fine Art Research, Birmingham City University, Regno Unito, come partner culturale.


I FACILITATORI NONCHÉ GUIDE DI QUESTO PERCORSO
AMAE Art Collective. La ricerca del collettivo contamina i linguaggi tradizionali della comunicazione d’arte (poesia, video, audio, fotografia, installazione, performance), con i mass-media attraverso opere fotografiche e performance, spesso trasmesse in streaming. AMAE ha recentemente avvicinato le teorie queer con un gruppo di opere sviluppate grazie al supporto della Birmingham City University. Le opere esplorano la teoria del Sé, la percezione della sessualità e l'influenza terapeutica dell'arte nella costruzione dell'identità.

Opere recenti
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: The otherselves series, Act. 1: Indelible - Performance. Performance Space, London Hackney, Londra, (UK) 2013.
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: Re-staging the wound. Performance.
Boltz Club, Birmingham, (UK) 2013.
- MYBODYISYOURBODYPROJECT: How many drops for chaos? Performance.
MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona, Svizzera, 2013.



Pier Giorgio De Pinto è un artista trans-disciplinare, un curatore, un teorico e un media trainer.
De Pinto utilizza fortemente i nuovi media creando esperienze performative e ambienti immersivi in cui coinvolge il pubblico. La mappatura del corpo come genius loci (spirito del luogo) personale riferito ad una psico-geografia ben precisa è tra i suoi temi, cui l’artista sta lavorando prendendo spunto tematico dal mondo televisivo e dal cinema, o, dalla società che ci circonda.

Alcune sue recenti partecipazioni
2014 Creatures #3 [.BOX] Milano (I).
2014 End in Nation. Mostra collettiva presso Palazzo Medici Riccardi, Firenze (I).
2014 Late at Tate Britain. Art meets film: Moving image. Mostra collettiva presso Tate Britain, Londra (UK).
2013 Oslo Night Arts Festival, evento BYOB. Collettiva presso Haus für elektronische Künste, Basilea (CH).
2013 Soft-in Soft-out [encoding and decoding]. Mostra personale presso Riss(e), Studio Ermanno Cristini, Varese (I).



Martin Disler (1949-1996) è stato un pittore, scultore e scrittore svizzero tedesco. Emigra in Germania dove si unisce al Gruppo Neue Wilden che pratica un nuovo stile espressionista che sempre più prenderà piede nel nord Europa. Negli anni tra il 1970 e il 1980 opera come artista in numerose città europee e negli Stati Uniti.
Nel 1982 espone un ciclo di opere a Documenta VII. In Italia inaugura una mostra durante i lavori della Biennale di Venezia del 1984. Un paio di anni dopo tiene una sua importante personale al Kunstmuseum di Basilea. Tra il 1989 e il 1991 realizza 66 bronzi per l’opera Häutung und Tanz (Metamorfosi e danza) che diviene la sua più grande esposizione di opere in bronzo. Viene esposta presso la Whitechapel Gallery di Londra, presso la Kunsthalle di Basilea, il Lenbachhaus, in Monaco di Baviera, e presso il Museo Wilhelm-Lehmbruck, a Duisburg. Le 66 sculture antropomorfe furono realizzate presso il suo studio a Lugano assistito da Giorgio Staro. Nel 1994 a cura di Mario Casanova espone parte dell’opera appena citata presso gli spazi del Castel Grande a Bellinzona e al contempo realizza presso il CACT Centro per l’Arte Contemporanea del Ticino l’opera murale Wie Vögel auf toten Bäumen (Come uccelli su alberi morti).



Jean-Luc Nancy è un filosofo francese emerito di filosofia presso l’Università di Strasburgo. Insieme a Derrida (cui dedicò a Nancy un ampio studio) può essere considerato il maggior esponente del decostruzionismo.
Il suo pensiero è articolato su diversi piani dalla riflessione più strettamente politica a quella più vasta sull’arte e l’estetica (significativo in questa direzione il testo Le Muse). Molto interesse hanno suscitato i suoi libri spesso con forte connotazione autobiografica come Corpus che contiene il testo L’intruso riflessione forte ed emozionante sul suo trapianto di cuore. Ha collaborato con numerosi artisti, Claudio Parmeggiani, Claire Denis, Mathilde Monnier, Abbas Kiarostami, Simon Hantai curando recentemente anche la mostra L’altro ritratto presso il MART di Rovereto in Italia. Negli ultimi due anni, l’incontro con Pier Giorgio De Pinto e il collettivo AMAE per il loro progetto 58 (+1) Indices on the body stimola Jean-Luc Nancy a rivedere il suo testo 58 Indices sur le corps ampliandolo con quattro nuovi “indices” appositamente creati per il progetto. Allo stesso tempo per la prima volta registra con la propria voce tutti gli “indices”. Alcuni di questi saranno performati live o in streaming in alcune occasioni espositive, con AMAE/DE PINTO, come durante il Festival INACT a Strasburgo e l’evento The Voice and the Lens presso la Whitechapel Gallery di Londra.